ISRAELE (App. III, 1, p. 907)
Gabriella Cundari
Daniela Primicerio
Paolo Minganti
Sergio Sierra
Sandro Filippo Bondi
Marco Miele
Popolazione. - Lo stato d'I. occupa oggi 20.255 km2, sui quali vivono [...] , del 3,5% nel 1963 e del 21,9% nel 1964. Il numero degli occupati in tale periodo crebbe del 5% sia nell'industria che negli altri marzo, dopo una nuova recrudescenza degli scontri: in base a esso le forze israeliane si ritirarono sulle posizioni ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Platzpromenade. La città, elegante e ben costruita, ha numerose passeggiate negli ameni dintorni; magnifica sopra le altre quella costruita circa la metà del sec. XII, rimangono la base della torre settentrionale demolita nel 1728 e avanzi d'un ...
Leggi Tutto
L'architettura contemporanea, nellg varietà e complessità dei suoi fenomeni, si pone come netta antitesi a tutta la tradizione figurativa dell'architettura. Questo radicale distacco è generalmente spiegato [...] gli schemi della pittura cubista. Anche lui assume come base il concetto di standard: si tratta però di concreta, contro il concetto classico di una bellezza come proporzione numerica, il concetto ruskiniano di una bellezza inerente (vital beauty). ...
Leggi Tutto
FONDAZIONI (XV, p. 611; App. II, 1, p. 958; III, 1, p. 652. Vedi anche Geotecnica, App. II, 1, p. 1030; Terreni, Meccanica dei, App. II, 11, p. 983; App. III, 11, p. 946)
Carlo Viggiani
Teorie e metodi [...] strumentazione e i moderni metodi di analisi numerica basati sull'impiego di elaboratori elettronici, quale I2 coefficienti d'influenza calcolati, in prima approssimazione, sulla base della teoria dell'elasticità.
Il cedimento di. consolidazione può ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] aperture - nei colonnati rettilinei si passa dai cinque intercolumni del piano di base ai sette delle gallerie, così come nelle esedre angolari il numero delle colonne sale da due a tre - e con una particolare attenzione al valore architettonico ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] imparata per consuetudine); di qui la necessità di stilizzare con un numero esiguo di tratti la figura umana, che viene presentata in tre 1967, p. 200). Qualcosa di molto simile compare sulla base di un vaso di tipo yü, completo di manico e coperchio ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] a grandi costruzioni catalane come la cattedrale di Gerona o numerose chiese di Barcellona.Con la seconda generazione di chiese di un unico blocco, il disegno che ne è alla base (Romanini, 1982).Il fatto che la componente decorativa delle abbazie ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] , allo sviluppo economico.
2. La previsione e il controllo dei processi che sono alla base della diffusione della ‛metropolizzazione'. Quest'ultima denuncia numerose e gravi implicanze in ordine ai livelli di dotazione che si riscontrano nel campo ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] è stata messa in evidenza nei corpora citati e in numerosi saggi; lo stesso vale per le opere di oreficeria.Gli stato suggerito per il mosaico dei Ss. Nereo e Achilleo, sulla base della notizia che il mosaico al culmine dell'arco dell'abside di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] a massicce strutture turriformi che declinano in un certo numero di varianti la tipologia del mastio. In diversi casi ripetitiva di un modello compiuto, ma sperimentando uno schema di base e variandolo in uno spettro di applicazioni che si muovono ...
Leggi Tutto
numerico
numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...