MONETA (fr. monnaie; sp. moneda; ted. Geld; ingl. money)
Renzo FUBINI
George MONTANDON
Secondina Lorenzina CESANO
Giuseppe CASTELLANI
Gino LUZZATTO
Economia. - Varî autori distinguono, esplicitamente [...] sostituisce la croce e una specie di stella a otto raggi; le leggende spesso consistono in sole aste senza titolo di 900; infatti la legge monetaria italiana del 1862, base della nostra monetazione, disponeva che essi venissero fabbricati soltanto su ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26)
Luigi SORRENTO
Ettore ROTA
Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA
Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] di gran lunga nel compartimento le piccole agglomerazioni; se si prendono come base i comuni, si osserva che circa il 30% degli abitanti è palafitte del Lago di Varese, dove si riconobbero ben otto stazioni, tra cui spicca quella detta dell'Isolino, ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] e si usano i colori come per il buon fresco.
c) Affresco a base di caseina. - I colori temperati con la colla di caseina e calce sono antico (a Pompei specialmente) ha persino sette o otto centimetri di spessore, e presenta una superficie uniforme e ...
Leggi Tutto
LUTERO, Martino
Alberto PINCHERLE
Giuseppe GABETTI
Infanzia e giovinezza. - Ego sum rusticus et durus Saxo; "io non sono della Turingia, appartengo alla Sassonia): ma queste dichiarazioni indicano [...] vescovi hanno tutti uguali poteri; il dogma si prova solo in base alla Scrittura. Eck rimprovera a L. gli errori di Hus, ai sei figli - Giovanni, Elisabetta e Maddalena morte rispettivamente di otto mesi e 13 anni, Martino, Paolo e Margherita - che ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] andata e ritorno, le 1600-1800 miglia intercorrenti tra la base e la zona di pesca; una diecina di giorni sul attrezzo caratteristico per la cattura di alici e sardine, composta da otto a sedici pezzi detti spigoni, poste, coretti; quadrati di rete ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] abbandonato il vago ideale di una lingua letteraria alto-italiana a base di elementi regionali e municipali. Nel corso del sec. XVI vi è l'unione di due capanne, sì da formare un otto. Il materiale siliceo raccolto in queste capanne è dato da ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] della polizia rimase nelle mani del governo. Su questa base si è poi sviluppata la posizione giuridica di Berlino artistica della Brücke ("ponte"), i cui membri, come il Heckel, Otto Müller, il Pechstein, Nolde, Schmidt-Rottluff, vivono oggi per la ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] di fatto, furono fondati alcuni collegi - nel 1256 quello per otto scolari di Avignone, nel 1326 il collegio di Brescia, nel essere aule per 500 posti. La superficie delle aule si dovrebbe calcolare in base a mq. 0,90 ÷ 1,20 per posto e il volume ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] sono i titoli che li accompagnano. Sono stati presi come base di ricerca i nomi dei capi storicamente noti, ma le violentissima non dovette fare molte vittime: la lettera ne ricorda solo otto. La comunità è retta da un vescovo, Fotino, che, ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dello strato colorato, x lo spessore di questo, e la base dei logaritmi naturali 2,718...
Quando su una sostanza colorata si processi di tintura. Tutti i coloranti si raccolgono in otto gruppi:
Materie coloranti acide. - Vengono chiamate sostanze ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...