DATI, Gregorio (Goro)
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 15 apr. 1362 - come egli stesso racconta nel suo Libro segreto, prezioso opuscolo di ricordi sulla sua famiglia e la sua attività commerciale - dal [...] , la cui dote nugliorò le sue condizioni; da lei ebbe otto figli, molti dei quali gli morirono presto (due nella peste dell necessità di salvaguardare la pace, da lui vista come base indispensabile della vita fiorentina e in modo speciale dei suoi ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] quattromilatrecento nomi ‒ suddivisa per 'popoli' in base all'appartenenza alle cappelle cittadine (Salvatori, 1994 trova, per la prima volta, un prior communitatis e figurano otto personaggi di nuova estrazione, che sono stati identificati come gli ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gabriele De Rosa
Giampaolo D'Andrea
Nella stagione di profondo rinnovamento della storiografia italiana del secondo Novecento, Gabriele De Rosa si segnala per il rigore metodologico, l’originalità tematica [...] nel cuore dell’Ucraina. Era possibile così riscoprire alla base il linguaggio della fede connesso con le vicende della ; Lombardia guelfa 1780-1980, 1988; Santità sociale in Italia tra Otto e Novecento, 1995; Gioberti, 1999; Tempi di guerra, attese ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] così alle origini del movimento internazionale per le "otto ore di lavoro". Pur avendo aderito alla Lega fusione delle due forze, per dare vita alle organizzazioni di base dei lavoratori, concepite come strumenti atti a influire sul mercato ...
Leggi Tutto
Almoravidi
G. Ventrone Vassallo
Intorno alla metà del sec. 11°, un capo dei Ṣanhāja, nomadi berberi del Sahara, detti anche Mulaththamūn dal lithām, il velo che copriva i loro volti, dopo aver approfondito [...] minareto, mentre nella Grande moschea di Tlemcen un minareto a base quadrata era collocato nel portico opposto alla sala di preghiera del percorso verso il miḥrāb mediante l'inserzione di otto cupole e con il rivestimento in stucco scolpito delle ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONCHIO, Lapo da
Marco Palma
Nacque nei primi decenni del sec. XIV, con ogni probabilità a Firenze, da Lapo di Albertuccio e da Bilia Ferrantini.
La sua famiglia, anche se non magnatizia, apparteneva [...] alla corte di Gregorio XI (1377). La guerra degli Otto Santi allora in corso richiedeva una rapida soluzione per una distanza dalla città, concludendo anzi col Comune fiorentino un accordo in base al quale s'impegnava a non far risiedere i banditi ad ...
Leggi Tutto
Corone
Hermann Fillitz
Delle numerose corone possedute dall'imperatore Federico II secondo le notizie riportate dalle fonti, solo quelle descritte di seguito si sono conservate, o sono ricostruibili [...] alla sommità; è quindi possibile ricostruire una corona a otto piastre. Il pomello sferico sulla piastra centrale induce a che a parere di Deér era decisiva a Bisanzio. Sulla base della sua analisi delle insegne bizantine, egli definì la corona ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] firmata nel 1609 per un periodo di dodici anni, sulla base dell’uti possidetis. Ancora una volta la vita interna delle statolder era un bambino in fasce (Guglielmo III era nato otto giorni dopo la morte del padre). La popolarità della casata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] nel gennaio 1338 aveva stipulato con Lucca un accordo in base al quale gli era riconosciuto il possesso di Camporgiano, mentre della consegna della città, delle sue terre e dei suoi castelli. Otto giorni dopo, però, egli, al prezzo di 12.000 fiorini, ...
Leggi Tutto
DI COSTANZO, Angelo
Paola Farenga
Nacque a Napoli con ogni probabilità nel 1507 da Alessandro e Roberta Sanfremondo.
Appartenente al ramo della famiglia ascritto al "seggio" di Portanuova dove, nei [...] nell'episodio dello scontro fra Margherita di Durazzo e gli Otto del buono stato durante l'assedio posto a Napoli dai corso del sec. XVIII, ma solo nel 1843, sulla base di un codice appartenente alla biblioteca di Salvatore Betti, Achille ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...