UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] di almeno il 26-29% e l'aumento del consumo di base della popolazione del 40-50%.
Il bilancio dello stato presenta .; soprattutto egli rifiutò di convocare il Comitato del partito prima di otto giorni. Poi, per evitare il peggio - la folla aveva già ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] , con oltre 8 milioni; Ōsaka-Kōbe-Kyōto, con più di 17 milioni), otto che hanno tra 1 e 2 milioni di ab., e diverse decine popolate da la riduzione delle imposte con un allargamento della base imponibile, non modificando l'articolato regime delle ...
Leggi Tutto
TUNISIA (XXXIV, p. 488; App. II, 11, p. 1034)
Onorio GOBBATO
Carlo DELLA VALLE
F.G.
Popolazione. - Da 2.608.313 ab. al censimento 1936 la popolazione era passata, al censimento 1956, a 3.783.324 ab., [...] la Tunisie. Oltre alla Banca centrale, operano otto banche tunisine, otto filiali di banche francesi, la filiale di forze francesi dalla città di Biserta e il loro rientro nella base aero-navale.
I rapporti del giovane stato tunisino con gli altri ...
Leggi Tutto
RIFUGIATI.
Andrea Pecoraro
– Definizione. Dato statistico. Il sistema europeo comune di asilo. Il sistema italiano. L’emergenza nel Mediterraneo. Bibliografia. Sitografia
Definizione
La definizione [...] di asilo per il riconoscimento dello status di rifugiato in base alla Convenzione di Ginevra, o per ottenere altre forme di dalla fine della Seconda guerra mondiale, posto che nei primi otto mesi del 2015 oltre 500.000 persone erano arrivate in ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] paese (nello spazio di sette anni, si erano succeduti otto governi). A bloccare la politica delle riforme fu, in Russia e 169 all'U.) e sulla sorte di Sebastopoli (la cui base navale, confermata l'appartenenza della città all'U., fu concessa in ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 226)
La Repubblica del Popolo di B.D. è una creazione politica, poiché i suoi confini non concludono uno spazio fisicamente o culturalmente unitario. Comunque la massima parte del territorio [...] dell'eguaglianza della umma (la comunità musulmana).
Sulla base di questo panorama socio-culturale si spiegano le fazioni stato.
L'opposizione è molto frammentata. Un'alleanza di otto partiti collegati attorno alla Lega Awami, guidata da Sheikh ...
Leggi Tutto
Nicaragua
Elio Manzi
Alfredo Romeo
'
(XXIV, p. 749; App. I, p. 898; II, ii, p. 405; III, ii, p. 263; IV, ii, p. 594; V, iii, p. 666)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione
La popolazione, [...] rappresentante di un piccolo partito di sinistra e gli otto deputati staccatisi dall'Unión Nacional Opositora, UNO, coalizione Frente non riuscì a conservare la sua tradizionale base elettorale, disorientata dalle troppe concessioni fatte alla destra ...
Leggi Tutto
GUINEA
Eliseo BONETTI
Francesco CATALUCCIO
La G. che faceva prima parte dell'A.O. F (v. guinea francese, XVIII, p. 262) è divenuta una repubblica indipendente a partire dal 2 ottobre 1958. Il paese [...] il riso, che in molte zone costituisce l'alimento base, malgrado il suo sviluppo alquanto recente. Nuove aree Senegal, della tesi federalista, cioè del raggruppamento federale degli otto territorî dell'Africa Occidentale Francese con un esecutivo a ...
Leggi Tutto
. Tra Roosevelt e Churchill, che si incontrarono in mare nella baia di Argentia (isola di Terranova) nell'agosto del 1941, venne concordato il testo di una comune dichiarazione di principî "sugli scopi [...] con la Germania e con l'Italia affermavano che "sola base vera per una pace duratura è la volonterosa cooperazione dei Coming of the War 1941, New Haven 1948; A. Giannini, La cabala degli otto punti, in Rivista di studi politici internazionali, 1942. ...
Leggi Tutto
MALI
Paola Morelli
Pierluigi Valsecchi
(App. III, II, p. 21; IV, II, p. 379)
Il paese, la cui superficie è di 1.240.142 km2, dal 1991 è suddiviso in otto regioni amministrative (alle sette indicate [...] Terza Repubblica. Il nuovo governo (dominato dal partito del presidente) costituitosi nello stesso mese varò, sulla base di accordi con i principali creditori internazionali, una politica economica volta a ridurre drasticamente la spesa pubblica ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo a breve distanza, e il risultato...
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la rappresentazione della modalità secondo...