SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] in particolar modo si considerano le condizioni climatiche. Esaminando i dati che se ne posseggono, si vedrà come le temperature medie e l'Università soppresse; le imposte inasprite; gettate le basi d'una cittadella; e, dopo tutto, data commissione a ...
Leggi Tutto
SPORT (XXXII, p. 415; App. II, 11, p. 879; III, 11, p. 795)
Gianfranco Colasante
Aldo Bonuti
Carlo Guaraldo
Gianni Melidoni
Baldo Moro
Piero Casucci
Alberto Manetti
Gianfranco Giubilo
Alberto [...] m). Fin dal lontano 1905 gl'Inglesi gettarono le basi organizzative e di studio per una prima spedizione all' acquatici come delfini, balene, ecc.; poi sono stati rilevati dati sulle modificazioni emodinamiche dell'organismo umano in apnea profonda e ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] L'ultimo censimento fu fatto il 4 aprile 1921, ma si hanno i dati anche di una valutazione compiuta nel 1928:
La scoperta dell'oro nel 1851 la convenienza se non la necessità, di riorganizzare su basi più larghe l'intera economia australiana, con l' ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] storia esterna, né si allontanarono da codesta concezione Goro Dati (Istoria di Firenze, dal 1380 al 1406) e podestà e del capitano. Risorse il Consiglio maggiore, ma su basi più larghe, fino a comprendere tutti coloro che avessero diritti politici ...
Leggi Tutto
Il nome. I confini naturali. Storia della conoscenza del paese. - Il nome appare per la prima volta alla metà del sec. II d. C. nella Geografia di Tolomeo (III, 12, 20), che ricorda gli 'Αλβανοί, popolo [...] il 1890 non dovrebb'esser troppo lontana dal vero. In base ai dati ufficiali del 1902 si potrebbero calcolare circa 825-830.000 ab. Durante e ne faceva votare lo statuto. Ordinato su basi legali lo stato, il presidente della repubblica scioglieva ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] e Gauss, si descrivono dei cerchi di centri a, b,..., l e di dati raggi (non nulli), tali che i cerchi stessi siano a due a due l veramente s'inizî l'algebra moderna, avente le sue basi nella teoria delle funzioni simmetriche e in quella dei gruppi ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] politici pur conservandone la struttura, e restringono le loro basi. Ma se dal punto di vista del diritto pubblico sé la necessità di fissare adatti metodi per l'accertamento dei dati. Risoltasi da sé la questione del tipo di famiglia da scegliersi ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] circa 8000 uomini, compresi gli ufficiali. Le basi navali più importanti sono Talcahuano e Valparaiso.
L di uscita, contro più di 6.000.000 di entrata (di cui 1.900.000 dati dai dazî doganali, 700.000 dai monopolî). Il commercio con l'estero, che era ...
Leggi Tutto
Musica
Alvise Vidolin
Serena Facci
Vincenzo Perna
Giovanni Giurati
Serena Facci
Giovanni Giuriati
(XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597)
L'evoluzione [...] Boulez con lo scopo di creare un centro musicale, su basi scientifiche, collegato al Centre national d'art et de culture Georges è composta dalla definizione di un 'modello' e dei 'dati', ovvero dalla definizione dei processi di sintesi e/o di ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Ettore Fadiga
Ernesto Capanna
Gianfranco Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, 11, p. 400; III, 11, p. 239)
Sommario. - Fisiologia generale del neurone: Flusso e trasporto assonico (o neuroplasmico), [...] del neocervelletto (W. J. H. Nauta e W. R. Mehler, 1966; per ulteriori dati e per un'elaborazione critica cfr. J. M. Kemp e T. P. S. Powell esempio in cui solo un'analisi comparativa su basi filetiche riesce a rendere ragione di complicate strutture ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...