ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] sistematicamente gli elementi del reale, si ordinarono allo stesso modo anche i dati geografici. Ed è Ecateo di Mileto che, nella sua Periégesis, Ma nello stesso tempo Erodoto (che getta le basi di questo cliché in parte arbitrario e tuttavia tenace ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] però gli gnostici che, nel sec. 2°, svilupparono su basi platoniche e stoiche un complesso lavorio sulla c. come segno cosmico nome Romano (Roma, Tesoro di S. Pietro): in mancanza di dati più precisi l'opera andrebbe datata tra il 919 (Romano I) ...
Leggi Tutto
CAROLINGIA, Arte
A. Petrucci
Il concetto di arte c. si riferisce all'arte prodotta durante la dinastia carolingia, così definita dal nome del più eminente fra i suoi rappresentanti, Carlo Magno. Sotto [...] carolingio, a parte le opere d'arte del periodo, molti dati si possono ricavare da una serie di fonti letterarie, cronache, 'epoca e della sua arte è stato quello di fornire le basi per la creazione della compiuta immagine del mondo che l'Occidente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] Scavi recenti hanno recuperato a metà di questi lati le basi di torri poligonali, che dovevano aggiungersi alle torri quadrangole degli dal 1960 ca. a oggi offrono ormai tutti i dati per ricostruire una genealogia di castelli quadrilateri crociati che ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] , Siena 1995, pp. 155-166.
Architettura
La carenza di dati che caratterizza la storia più antica di S. emerge anche sotto Mus. dell'Opera della Metropolitana, dovevano porre le basi per una raffigurazione centrale della Vergine con il Bambino ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] angolari a trombe.Lo spessore dei muri e le massicce basi cubiformi dei contrafforti cilindrici esterni indicano che la chiesa inferiore fa riferimento un legato testamentario del 1341, mentre mancano dati per la cappella di S. Luigi, ultima del lato ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] Questi ultimi elementi, come pure i capitelli e le basi delle colonnine, sono prospetticamente centrati sull'asse mediano dell' , p. 153; Köhren-Jansen, 1993, p. 15ss). Mancano dati certi sulla cronologia dell'opera, che è stata variamente datata tra ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] loro amplissima diffusione attraverso tutta l'Europa preparò le basi della rinascenza carolingia. Nei tesori delle chiese vennero carattere stilistico, mentre mancano pressoché totalmente dati archeologici definitivi. I laboratori più importanti ...
Leggi Tutto
Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] grandezza politica su nuove e fino a quel tempo intentate basi, ma adesso di preferenza rivolta all'evasione giocosa e modo del tutto pittorico, con il chiaroscuro e con i lumi dati a macchia. La nobiltà della concezione, che presenta il re persiano ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] con l'appoggio del vescovo Folco si diedero le basi di un gruppo religioso le cui finalità - lotta , Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...