CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di V. Langlois, II, Paris 1869, pp. 253-368: 274). Dati più concreti sono forniti da Paolo Silenziario (Descriptio Sanctae Sophiae; CSHB, XLIV, , del sec. 6° - a pianta quadrata con basi, colonne e capitelli sorreggenti arcate di sottili lastre di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 'area germanica un'analoga tipologia pavimentale pose le basi per la ricca produzione dei secoli seguenti.Parallelamente, cronologici si avvalgono in molti casi dei dati offerti dall'arredo liturgico e architettonico eseguito parallelamente ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 817; Mitchell, 1985), rimettono in discussione, su basi più consistenti, la problematica delle origini e dell' -982). La datazione del manoscritto, unanimemente fissata per i dati paleografici all'epoca di Landolfo I e considerata ora anteriore ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] sistematica dei resti antichi, portata avanti in seguito, su basi più o meno scientifiche, da Schliemann (che operò negli di coloro che considerano l'informazione documentaria e i dati archeologici come tra loro incompatibili diminuisce di anno in ...
Leggi Tutto
GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] un omologo di Vitruvio ha impedito di conoscere le basi teoriche degli architetti medievali riguardo agli edifici che essi inattaccabili delle fonti primarie: i documenti e i dati archeologici. Una volta accettate le costrizioni dei metodi ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] sfoghi di passione che si incontrano nella Deifira,sono dati da una donna provetta nell'amore alle sue giovani a Mantova per la celebre dieta, che si riprometteva di gettare le basi per la crociata (1459), e fece amicizia con Ludovico Gonzaga, che ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giovanni (Giovanni da Prato, Giovanni di Gherardo, Giovanni di Gherardo Gherardi, Johannes Gerardi, Johannes de Prato)
Francesco Bausi
Nacque a Prato, da Gherardo di ser Bartolo e da Giuliana, [...] nato, rispettivamente, nel 1360, 1361 e 1362) conterrebbero quindi dati erronei, in quanto compilate non dal G. (che, ormai del Paradiso degli Alberti, con un viaggio allegorico: su basi ancora più fragili l'attribuzione è stata ribadita da Lanza ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e medievale cominciò a tenere conto dei dati emersi da rinvenimenti archeologici, non condotti 1991; Ferrari, 1993-1994) hanno permesso di ricostruire anche su basi archeologiche l'insieme di edifici che formavano il complesso episcopale mantovano nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] nel Levante, l'uso della pietra prevale nella decorazione architettonica, nelle basi di colonne rette da sfingi e leoni, nei fusti di colonne disegni preparatori, che riportavano i principali dati dimensionali, come ricostruiamo da alcuni schizzi di ...
Leggi Tutto
WILIGELMO
A.C. Quintavalle
Scultore attivo tra la fine del sec. 11° e il terzo decennio del 12° in Italia settentrionale.W. è documentato da una delle prime firme della storia della scultura occidentale, [...] di una recinzione, che non si può oggi ricostruire con dati archeologici, e di un pulpito a suo tempo ricomposto lettere capitali, delle architetture e dei capitelli corinzi, delle basi e delle colonne all'antica, degli arredi interni come recinzioni ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...