La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] . Nel 1689, il castello e la città di Baden furono dati alle fiamme.
Per il minorenne margravio Ludovico Giorgio, figlio di migliorarne le condizioni materiali. L'esercito fu ricostituito su nuove basi. Ma, sul paese pesò ancora per lungo tempo la ...
Leggi Tutto
Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] al governo 22 deleghe con le quali si sono poste le basi per una riforma strutturale del sistema tributario italiano.
La l. ott. 1993 nr. 427, ed elaborato sulla base dei dati contabili ed extracontabili che i contribuenti sono tenuti a fornire all ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] 1923; id., I primi principî dell'economia finanziaria, Roma 1928; U. Mazzola, I dati statistici della finanza pubblica, 1890; M. Loria, Le basi economiche della costituzione sociale, Torino 1912; L. Einaudi, Intorno al concetto di reddito imponibile ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] istituire centri nazionali per la produttività e a promuovere su basi stabili l'espansione del commercio estero). Più di recente sono di statistiche: oltre alle numerose pubblicazioni contenenti dati statistici raccolti sulle più svariate materie nel ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] i territori di appartenenza nazionale, e di gettare le basi per la costruzione discorsiva di una coscienza pubblica di scena mondiale.
Tale prospettiva collide tuttavia con alcuni dati di fatto che sembrerebbero porre un ostacolo oggettivo allo ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , una sempre maggiore raccolta e diffusione dei dati relativi agli effetti a lungo termine dell'abuso it. Estasi rock: le droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di E. Gori, E.E. ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] è da osservare che la stessa Costituzione ha posto le basi per una trasformazione di fondo della nostra amministrazione. I di alcuni atti attraverso un ragionamento deduttivo partendo dai dati noti all'elaboratore.
Quanto al Consiglio superiore della ...
Leggi Tutto
In diversi Paesi occidentali, ma non ancora in Italia, il dibattito sulla liceità morale e le prospettive legali dell'e. e del suicidio medicalmente assistito si è orientato, grazie ai risultati scaturiti [...] ruolo. Di conseguenza, il confronto filosofico tra chi è favorevole e chi è contrario su basi etico-religiose deve fare i conti con una serie di dati empirici, e quindi con la necessità di trovare risposte a domande e problemi di rilevanza personale ...
Leggi Tutto
Censimento della popolazione. - Fra il 1931 e il 1934 furono resi noti i risultati del VII censimento generale della popolazione italiana (21 aprile 1931) presentati analiticamente per zone agrarie e per [...] dei paesi medesimi anche come complemento o commento ai dati forniti dai censimenti e, in genere, dalle diverse la Direzione generale della statistica si preoccupò di fissare le basi per una indagine sugli aspetti statici e dinamici della proprietà ...
Leggi Tutto
CALASSO, Francesco
Ennio Cortese
Nato a Lecce il 19 luglio 1904, da Vincenzo e da Adele Maria Longo, compì nella città natale gli studi secondari classici e a Roma quelli di giurisprudenza. Conseguita [...] primo volume, destinato a rimanere runico, le cosiddette "basi storiche" del fenomeno si rivelavano intessute di motivi sociali, : utilità che non esiste ai fini dell'impiego di dati normativi attuali destinati all'applicazione pratica, ma solo per ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...