Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] la consapevolezza che l'opera sua non consiste nel raccoglier dati né nell'analizzarli o classificarli, ma nel pensarli. le scuole (come l'École des Chartes, riorganizzata su più solide basi nel 1846, che ne è un po' il simbolo più rappresentativo) ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] che in origine furono gli Stati Uniti si organizzò su basi che in parte sommavano e in parte mediavano l'esperienza in alternative politico-istituzionali e ideologiche, bensì in dati di ordine culturale e religioso. La refrattarietà maggiore ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] Il fermo proposito (1905) ripropose, su nuove basi, la riorganizzazione del movimento cattolico soprattutto in continuità con alla sola capitale, emergevano dal rapporto con il capitale francese, dati i rapporti politici tra l’Italia e la Francia. La ...
Leggi Tutto
La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] imperatori, strutturata dinasticamente e fondata su ampie basi personali. Un’indicazione piuttosto difficile da interpretare restauri di terme; per il resto non è possibile fornire dati certi sulle sue attività in questo periodo167. Sembra che la ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] il bestiame fu portato via o sterminato; tutti i villaggi furono dati alle fiamme; gli uomini validi caduti nelle nostre mani, che erano reciproche zone d’influenza, ponendo al tempo stesso le basi per una nuova intesa tra Costantino e Licinio. I due ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] momenti: il primo è la cronaca, che raccoglie i dati a disposizione e li dispone ordinatamente; poi si passa alla a cui veramente spetta il merito di aver gettato le basi scientifiche della storia risorgimentale, avevano percorsi più complessi alle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] gli allievi di Momigliano. Del tutto rinnovata, su basi solide, è anche la ricerca sulla storia romana visto dall’Italia, 2004). Grazie a un’indagine svolta sui dati della International bibliography of historical sciences, è possibile vedere a quali ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] . Il galeone armato rese possibile rifornire e mantenere basi a terra o fortezze costiere molto distanti dalla madrepatria costi di trasporto non è mai stato analizzato sulla base di dati concreti di tipo quantitativo. In secondo luogo, per ragioni ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] sovrani, non necessita in questo commento delle basi giuridiche normalmente usate da Innocenzo IV. L’ stato battezzato una seconda volta dal vescovo (ariano) Eusebio di Nicomedia; i dati storici in M. Amerise, Il battesimo di Costantino, cit.
112 Qui ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] stesso, da un trentennio di crisi che ne aveva sconvolto le basi e dei cui effetti non si era affatto risentito soltanto ai vertici condizione del Mezzogiorno da questo punto di vista, dati gli effetti della penetrazione mercantile e finanziaria e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...