. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] e dopo la guerra italo-etiopica hanno fornito parecchi nuovi dati particolareggiati, non tali tuttavia da consentire di comporre sin Mogadiscio dal quale dipendono le basi navali di Massaua ed Assab nel Mar Rosso e le basi eventuali di Hafun e di ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Tiziano Bonazzi
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'America Settentrionale. L'esordio del nuovo millennio ha visto ulteriormente [...] inflazione e diffondere con periodicità regolare i dati relativi al mercato monetario, allungando, tra l per 537 voti e, dal momento che la Corte si era divisa su basi strettamente politiche, il Paese parve sull'orlo di una gravissima crisi politica, ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 66; App. I, p. 325; II, I, p. 467; III, I, p. 270; IV, I, p. 321)
Nel 1988 è stata disposta una nuova divisione amministrativa, in base alla quale il paese comprende 9 distretti, divisi a loro [...] studi sulla struttura della società locale di quell'epoca: i dati di questo ricchissimo sito sono stati utilizzati nel tentativo di l'insegnamento della musica in B. furono collocati su basi del tutto nuove e conobbero un grande impulso.
Molte ...
Leggi Tutto
URUGUAY
*
Alfredo Romeo
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Samuel Montealegre
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, II, p. 1077; III, II, p. 1059; IV, III, p. 774)
Popolazione [...] nel dicembre 1983, l'alta disoccupazione (15% secondo i dati ufficiali, 30% secondo i sindacati) e l'inflazione (pari italiano E. Gras, 1949).
Negli anni Cinquanta si posero le basi di una vivace cultura cinematografica, con la creazione di una ...
Leggi Tutto
(X, p. 55; App. I, p. 409; II, I, p. 573; III, I, p. 361; IV, I, p. 420)
Ripartizione amministrativa. − Il riordinamento amministrativo del 1980 ha ridotto le 25 province precedenti a 12 regioni e un'area [...] funzioni e domanda di servizi.
Condizioni economiche. − I dati statistici indicano un sensibile aumento della superficie agraria, passata si verificava il distacco fra il governo e alcune sue basi d'appoggio (specie passivo) al momento del golpe: la ...
Leggi Tutto
(VII, p. 304; App. I, p. 287; II, I, p. 419; III, I, p. 246; IV, I, p. 302)
Popolazione. - La grande estensione della montagna aspra e della pianura acquitrinosa e insalubre lascia spazi ristretti (altopiani [...] la sua posizione sull'asse Oruro-Santa Cruz.
Condizioni economiche. - Le basi dell'economia boliviana sono l'agricoltura e l'attività mineraria. I dati disponibili mostrano una produzione agraria piuttosto stazionaria, se si escludono manioca, soia ...
Leggi Tutto
. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] può essere citata quella germanica: preallarme ed allarme vennero dati in zone sempre più ristrette fino a raggi di 30 di palloni frenati (fig. 3) per la difesa di città e di basi navali, ma solo intorno a Londra essi hanno costituito un mezzo di ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA
Adalberto Vallega
Francesca Socrate
Caterina Ricciardi
Stefania Parigi
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, II, p. 427; III, II, p. 290; IV, II, p. 630)
Gli anni Settanta sono stati una [...] dei Maori (pari al 13% della popolazione secondo i dati del censimento del 1986). La rivendicazione del rispetto del trattato Trenta, quando il luogo non era ancora contaminato dalle basi petrolifere; P. Jackson, gustoso specialista di comic-horror, ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] istituire centri nazionali per la produttività e a promuovere su basi stabili l'espansione del commercio estero). Più di recente sono di statistiche: oltre alle numerose pubblicazioni contenenti dati statistici raccolti sulle più svariate materie nel ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] internazionale del lavoro, avevano gettato le basi del miracolo economico coreano) che sono 1990 al 9,4% annuo, e tra il 1991 e il 1998 al 5,5% annuo (dati OECD). In particolare l'industria è cresciuta rapidamente, al 10,1% annuo nel 1976-86, e ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...