FALCO, Giorgio
Girolamo Arnaldi
Nato a Torino il 6 febbr. 1888 da Achille e Annetta Pavia, si laureò nel 1911 a Torino con una tesi in storia medievale su Alfano di Salerno. All'università aveva incontrato [...] saggio denso e penetrante in cui vengono rettificati alcuni giudizi dati a suo tempo da Croce. Ma dal libro crociano del in alcun modo desiderabile" in quanto tale, una restaurazione, su basi del tutto nuove, della fede religiosa che di quell'età era ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Bartolomeo
Giovanni Nuti
Figlio di Domenico e di Susanna Fontanarossa, fu il terzogenito della famiglia. Nel documento del 7 ag. 1473 in cui Susanna, vantandovi una ipoteca, acconsentiva [...] delle ipotesi, basate su preferenze soggettive piuttosto che sui dati di fatto inoppugnabili. Il C. potrebbe essere rimasto a gli obiettivi e da conoscerne in modo approfondito le basi scientifiche e geografiche, se a lui toccò illustrarlo alla ...
Leggi Tutto
COSIMO III de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 14 agosto 1642 dal granduca Ferdinando II e da Vittoria Della Rovere figlia di Federico Ubaldo duca di Urbino. Se [...] furono destinati dal padre precettori più illustri, quali Carlo Dati, allievo di Galileo, matematico ed erudito, e lo privo né di volontà di consolidare le istituzioni (pur su basi non innovatrici), né di capacità di adeguamento alle circostanze ...
Leggi Tutto
CHABOD, Federico
Franco Venturi
Nacque ad Aosta il 23 febbr. 1901. Il padre Laurent, notaio, era originario della Valsavaranche; la madre, Giuseppina Baratono, era di famiglia eporediese. Lo Ch. venne [...] riuscito, malgrado tutto, a gettare le prime basi della nuova amministrazione, tornò nell'autunno del 1946 legge, di ricchezza per farsi di volta in volta corposa realtà, ordini dati e non ubbiditi, miserie e ipocrisie del potere, brillare d'oro e ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] realizzazione costituiscano "un disegno organico, organizzato su basi inequivocabili e guidato da un fine chiaro" ( mettere in discussione la sostanziale attendibilità, anche se i singoli dati da essa offerti debbono essere, di volta in volta, ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] pionieristica del C. erano riusciti a gettare la basi di una abbastanza fitta rete di istituti camerali originali inquieta" (Gramsci) e al limite persino eclettica, i dati peculiari e meno appariscenti del problema meridionale e della questione ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] era stata voluta dal re e dai suoi consiglieri: il C., dati i noti sentimenti austrofili, assicurava i governi esteri che l'Italia - commenterà Salvemini - porre la discussione su basi più irreali...").
Trattandosi in quella sede la eventualità ...
Leggi Tutto
Nato a Costigliole d'Asti il 24 luglio 1884, da Egidio e da Giulia Varesi, e diplomato al R. Istituto di scienze sociali di Firenze, il 10 nov. 1906 entrò nella carriera diplomatica in seguito ad esame [...] Etiopia (Roma 1913), in cui si indicavano i dati dell'interscambio con i maggiori mercati coloniali francese e contro il canale di Suez si erano estesi con lo stabilimento di basi per sottomarini e di stazioni radio lungo tutto il territorio turco del ...
Leggi Tutto
ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] professionali e sui problemi sindacali, Firenze 1928; Le basi dell'economia agraria nell'Africa romana, Roma 1928 Teramo, ibid., II (1981), n. 2, pp. 13-35. Per i dati sugli incarichi di governo cfr. M. Missori, Governi, alte cariche dello Stato e ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Ettore
Maria Elefante
Nacque a Napoli il 20 ag. 1839 da Celestino ed Emilia Nudi. Il padre, ricco proprietario, non incolto, assicurò al giovane una buona educazione, che fu, secondo le [...] incline ad una religiosità pensosa e drammatica, affidò a versi mai dati alle stampe le sue ansie mistiche e, ancora adolescente, nel del Museo Kircheriano, che egli riorganizzò su basi scientifiche, iniziando con criteri filologici la pubblicazione ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...