DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] con l'appoggio del vescovo Folco si diedero le basi di un gruppo religioso le cui finalità - lotta , Ipotesi ricostruttive per i monumenti sepolcrali di Arnolfo di Cambio. Nuovi dati sui monumenti De Braye e Annibaldi e sul sacello di Bonifacio VIII, ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] nelle basiliche, secondo quanto è noto attraverso vestigia superstiti o dati di scavo.Basiliche sorsero nel sec. 6° in B. animata da artisti non borgognoni. Essi assicurarono inoltre le basi di una cultura artistica originale che ebbe ampi sviluppi ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] edificio si sono, per questo, basate esclusivamente su dati leggibili all'interno delle sue strutture e sulla piccolo parapetto, un ordine di otto colonnine binate, su basi uniche, sostiene una serie di archetti ogivali trilobati, derivanti dall ...
Leggi Tutto
PISA
V. Ascani
(lat. Alphea, Pisae)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Arno e non lontana dalla costa tirrenica. In origine P. fu città lagunare [...] , Le strutture romane in piazza Dante: vecchie ipotesi e nuovi dati sull'urbanistica di Pisa romana, in Pisa. Piazza Dante. Uno questo caso il catalogo di sculture reimpiegate: colonne, basi e capitelli spesso rovesciati o in posizione invertita, ...
Leggi Tutto
PADOVA
M. Merotto Ghedini
(lat. Patavium)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, P. è sita in bassa pianura alluvionale, compresa entro un'ansa fluviale, il cui alveo - oggi occupato dalle acque [...] del sec. 4° non rimane alcuna testimonianza certa: dati più concreti si annoverano invece in una fase posteriore, lati della cupola del presbiterio si ergono due campanili, con basi di struttura diversa da quella dei campanili stessi. Le navatelle ...
Leggi Tutto
BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] egumeno di S. Bartolomeo di Trigona, contiene significativi dati in merito. Solo pochi monaci custodivano questi monasteri 1091-1130), quando il paese costituì una fra le più importanti basi per le truppe normanne. L'impianto basilicale, a tre navate ...
Leggi Tutto
RAVENNA
R. Farioli Campanati
Città dell'Emilia-Romagna, situata nella bassa pianura padana, nell'area meridionale del delta del Po, a poca distanza dal litorale adriatico.In epoca tardoantica R. fu [...] opposte di scale, proprio di Costantinopoli) e, in epoca giustinianea, per le basi, le colonne e i capitelli di S. Apollinare in Classe e di degli avori (Volbach, 1977) non trova riscontro nei dati a disposizione.
Bibl.:
Fonti. - Agnello di Ravenna, ...
Leggi Tutto
CIBORIO
A.M. D'Achille
Struttura quadrangolare fissa che sormonta l'altare, in genere aperta da ogni lato e costituita da quattro sostegni sorreggenti una copertura, che si riducono a due nei casi in [...] di V. Langlois, II, Paris 1869, pp. 253-368: 274). Dati più concreti sono forniti da Paolo Silenziario (Descriptio Sanctae Sophiae; CSHB, XLIV, , del sec. 6° - a pianta quadrata con basi, colonne e capitelli sorreggenti arcate di sottili lastre di ...
Leggi Tutto
PAVIMENTO
A. Bagnera
Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 'area germanica un'analoga tipologia pavimentale pose le basi per la ricca produzione dei secoli seguenti.Parallelamente, cronologici si avvalgono in molti casi dei dati offerti dall'arredo liturgico e architettonico eseguito parallelamente ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] 817; Mitchell, 1985), rimettono in discussione, su basi più consistenti, la problematica delle origini e dell' -982). La datazione del manoscritto, unanimemente fissata per i dati paleografici all'epoca di Landolfo I e considerata ora anteriore ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...