GOTICO
P. Kidson
Il termine G. entrò in uso tra gli umanisti italiani durante il sec. 15° per definire quegli aspetti del mondo contemporaneo che, alla luce di un passato classico idealizzato, ricevevano [...] un omologo di Vitruvio ha impedito di conoscere le basi teoriche degli architetti medievali riguardo agli edifici che essi inattaccabili delle fonti primarie: i documenti e i dati archeologici. Una volta accettate le costrizioni dei metodi ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] e medievale cominciò a tenere conto dei dati emersi da rinvenimenti archeologici, non condotti 1991; Ferrari, 1993-1994) hanno permesso di ricostruire anche su basi archeologiche l'insieme di edifici che formavano il complesso episcopale mantovano nei ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] nel Levante, l'uso della pietra prevale nella decorazione architettonica, nelle basi di colonne rette da sfingi e leoni, nei fusti di colonne disegni preparatori, che riportavano i principali dati dimensionali, come ricostruiamo da alcuni schizzi di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] trovare la larghezza di un cilindro in cui entrambe le basi siano state troncate lungo una linea irregolare (Collectio mathematica, del cubo, equivalente a trovare due medie proporzionali a due segmenti dati (v. cap. XVII, Tav. I). Il testo di Filone ...
Leggi Tutto
BELLUNO
E. Cozzi
(lat. Bellunum)
Cittò del Veneto, capoluogo di provincia. Al centro della Valbelluna, B. fu abitata fin dall'età preromana (lo stesso toponimo potrebbe derivare dal celtico Bellodunum) [...] i numerosi reperti archeologici (epigrafi, cippi gromatici e are, basi di statue e resti di pavimentazione musiva, nonché sarcofagi, il ., inv. nrr. 529-535), di cui mancano purtroppo i dati esatti sul luogo di rinvenimento; è formato da sette pezzi, ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] -951, con finalità difensive antiislamiche, vennero poste le basi della rinascita medievale. Tra il sec. 10° e magistri Antelami (v. Genova), la cui presenza è attestata dai dati morfologici degli edifici e da alcuni documenti d'archivio, redatti tra ...
Leggi Tutto
CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] catalana, furono riconquistate Maiorca e Valencia e si posero le basi per la successiva espansione mediterranea, che, di fatto, ebbe una nuova sede vescovile (attestata dalle fonti e dai dati archeologici) e fu edificata la cappella di Santa Llúcia. ...
Leggi Tutto
RESTAURO
M. Cordaro
Il termine lat. restaurare è sicuramente utilizzato in testi e iscrizioni medievali insieme ad altri, considerati sinonimi o equivalenti, quali instaurare, renovare, reficere, aptare, [...] (1058-1086) all'acquisto a Roma di colonne, basi, epistili e preziosi marmi colorati nel momento in cui della manutenzione - così come è possibile ricostruirla attraverso i pochi dati tecnici disponibili - al vero e proprio rifacimento, nel caso ...
Leggi Tutto
BEIRA
M.J. Barroca
Regione storica del Portogallo centrale, i cui limiti territoriali hanno subìto nel tempo numerose variazioni. Con la prima suddivisione del Portogallo in regioni amministrative (concelhos), [...] schematizzati e in alcuni casi rivelano influenze mozarabiche; le basi di alcune delle colonnine hanno inoltre scozie di gusto scavate nella roccia), risalente, secondo quanto può desumersi dai dati archeologici, al sec. 10° e dunque coevo al primo ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] 'incorniciamento di portali e finestre, di colonne, capitelli, basi di colonne e di pilastri e la loro esportazione verso della cava di T., confermano le osservazioni compiute sui dati architettonici.Nel panorama dell'architettura duecentesca di T. fa ...
Leggi Tutto
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...