Tributi
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, ii, p. 9; III, i, p. 850; tributaria, riforma, IV, iii, p. 689; tributi, V, v, p. 583)
Sistema tributario italiano
Gli [...] più importanti riguardano: 1) l'armonizzazione, a partire dal 1998, delle basi imponibili e degli adempimenti tra fisco e previdenza per il lavoro dipendente già compilati con i dati che il fisco ha ricevuto dai datori di lavoro, dalle banche, dalle ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] finanziaria, Roma 1928; U. Mazzola, I dati statistici della finanza pubblica, 1890; M. Loria, Le basi economiche della costituzione sociale, Torino 1912; L. Einaudi, Intorno al concetto di reddito imponibile e di un sistema d'imposta sul reddito ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391)
Maria VISMARA
UNITE Nel corso dei suoi quindici anni di vita le N. U. si sono ampiamente sviluppate, nella struttura e nell'azione. A questo sviluppo si è accompagnata [...] su basi stabili l'espansione del commercio estero). Più di recente sono state studiate iniziative didi statistiche: oltre alle numerose pubblicazioni contenenti dati statistici raccolti sulle più svariate materie nel massimo numero possibile di ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] di partecipazione e inclusione che oltrepassi i territori di appartenenza nazionale, e di gettare le basi per la costruzione discorsiva di una coscienza pubblica di alcuni datidi fatto che sembrerebbero porre un ostacolo oggettivo allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] , una sempre maggiore raccolta e diffusione dei dati relativi agli effetti a lungo termine dell'abuso droghe e la musica popolare, Torino 1993).
Basi biologiche e farmacologiche delle tossicodipendenze, a cura di E. Gori, E.E. Müller, Milano 1992 ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] che la stessa Costituzione ha posto le basi per una trasformazione di fondo della nostra amministrazione. I postulati costituzionali di numerosi problemi e anche la produzione di alcuni atti attraverso un ragionamento deduttivo partendo dai dati ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] di É. Durkheim, cui va il merito di aver fondato (o rifondato) la s. su basidi scienza empirica e come ricomposizione coerente didi una società asincronica e di una storia i cui contenuti di socialità sono dati dagli insiemi statici e relazionali di ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] pose anche le basi per andare nello spazio esterno. L’ecumene terrestre fu coperta da vari tipi di rete di t., che sempre più fitte didati sull’intero pianeta, governate da satelliti geostazionari. Da questa disponibilità di strumenti per coordinare ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] a offrire le basi teoretiche a un siffatto promettente - o minaccioso - sviluppo storico. L'idea di proprietà individuale, un consentirci una previsione, peraltro concretamente basata sui dati reali di una corrente evolutiva ormai ben precisata nella ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] statunitensi hanno abbandonato il suolo saudita per aprire nuove basi nei vicini Bahrain e Qatar (in Kuwait erano già , del 2,12% tra il 2005 e il 2010, grazie a un tasso di fecondità molto elevato (3,17 figli per donna tra il 2005 e il 2010) ...
Leggi Tutto
modello linguistico di grandi dimensioni (LLM, Llm) loc. s.le m. Algoritmo di intelligenza artificiale che, processando massivamente una grande quantità di dati, utilizza tecniche di deep learning in vari àmbiti dell’elaborazione del linguaggio...
estrattivismo s. m. 1. In senso polemico, lo sfruttamento delle risorse naturali di un paese o di una località, che, senza cura degli interessi delle popolazioni locali, vengono esportate e lavorate tutte o in gran parte altrove. 2. In senso...