SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] Maggiore» e la figura dellaSanta – su incarico dell’omonima Arciconfraternita realizzata con residenza propria del rango (la casa laboratorio di Giambologna in borgo è il Giovan Francesco Pagnini nella basilicadella Ss. Annunziata (1789), tomba a ...
Leggi Tutto
FISCHETTI (Fischetti Gioffredo), Fedele
Francesca Bertozzi
Nacque a Napoli il 30 marzo 1732 da Francesco e Cannina Severino.
A volte al primo cognome aggiungeva l'altro di Gioffredo (Goffredo o Coffredo): [...] s. Caterina, con intorno la Trinità, la Vergine, s. Domenico e altri santi domenicani. Alle estremità dell'affresco realizzò due quadretti rappresentanti episodi della vita dellasanta. Nella stessa navata dipinse in scì lunette le Virtù teologali e ...
Leggi Tutto
REDI, Tommaso
Novella Barbolani di Montauto
REDI, Tommaso. – Figlio di Piero, impiegato alla corte granducale, e di Francesca Setti, nacque a Firenze il 22 dicembre 1665 (Firenze, Archivio dell’Opera [...] santa) e quelli eseguiti intorno al 1708 nel monastero di S. Maria a Rosano (dove restano, tuttavia, le tele con l’Annunciazione, S. Benedetto e S. Scolastica), è riemerso l’affresco con l’Allegoria dell’astronomia, ricordato dai biografi nella casa ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] enfatizzavano il valore in base ad analogie bibliche; nella casa di Leone Sicunteno a Salonicco ritratti di Manuele I erano la nuova decorazione dellabasilicadella Natività a Betlemme prima del 1169 e, quando giunse dalla Terra Santa la pietra che ...
Leggi Tutto
TARGONE, Pompeo
Emmanuel Lamouche
– Nacque a Roma il 12 ottobre 1575 (Promis, 1874, p. 799) da Cesare Targone, orefice e antiquario veneziano morto a Roma nel 1597 (v. la voce in questo Dizionario). [...] da Tiberio Cevoli, nella cui casa si trovano menzionati a Roma bronzo dorato intorno alla statua dellasanta scolpita da Stefano Maderno (1599 un tabernacolo, già nella cappella Ponziani nella medesima basilica (Bulgari, 1959, tav. 1; Peccolo, 1994 ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] e la presenza sempre più ingombrante dellacasa di Spoleto segnarono fortemente i con Bisanzio ma la lettera giunse quando Basilio I era ormai morto (29 agosto 886 o meno diretto controllo da parte dellaSanta Sede sulle elezioni episcopali, ed ...
Leggi Tutto
ROVIGO
M. Merotto Ghedini
(Rodigo nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia. Posta al centro del Polesine, R. si trova sulle due rive di un paleoalveo dell'Adige, denominato nel [...] il palazzo Estense; posteriore di un ventennio è invece la chiesetta dellaSanta Croce. La crescita economica e politica di R. durante l'età medievale si deve soprattutto alla dominazione dellacasa d'Este, che governò la città dal sec. 12° sino al ...
Leggi Tutto
BENEFIAL, Marco
Evelina Borea
Nacque a Roma nel 1684 da genitori di origine francese. Dimostrò fin da giovanissimo attitudine alla pittura e fu affidato pertanto all'insegnamento di Bonaventura Lamberti, [...] p. 308; A. Baldeschi, Stato dellaSanta Chiesa Papale Lateranense nell'anno MDCCXIII, dei quadri esistenti nel Palazzo dell'eccellentíssima casa Colonna, Roma 1783, p. , 104;V. Briccolani, Descriz. della Sacrosanta Basilica Vaticana, Roma 1828, p. 59 ...
Leggi Tutto
CICLADI
M. Acheimastou-Potamianou
(gr. ΚυϰλάδεϚ; lat. Cyclades)
Complesso insulare nell'area centro-occidentale del mare Egeo meridionale, che comprende le isole di Ceo, Citno, Serifo, Sifno, Cimolo, [...] dellaSanta Sofia di Costantinopoli. Pregevoli esempi di scultura paleocristiana offrono gli amboni dellebasiliche di Delo e di Paro, il ciborio dellacasa-torre, che riprendeva una tipologia occidentale, si diffuse a Nasso dagli ultimi anni della ...
Leggi Tutto
TARRAGONA
J. Camps i Sòria
(lat. Tarraco; arabo Ṭarraqūna; Terrachona, Tarracona nei docc. medievali)
Città della Spagna, in Catalogna meridionale, capoluogo della omonima provincia, collocata lungo [...] 1167 e l'altro, dell'arcivescovo Hug de Cervelló, del 1171, l'opera ricevette donazioni dalla casa dei conti di Barcellona (Alfonso Comarcal, 1995).Sui resti dellabasilicadell'anfiteatro fu innalzata la chiesa di Santa Maria del Miracle, oggi ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...