PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] del chiostro di Vezzolano, o alla casa dei Canonici a Susa (Mus. Civ La pergamena rappresentante le antiche pitture dellabasilica di S. Eusebio in Vercelli ( 1987, pp. 123-141; C. Bertelli, Sant'Ambrogio da Angilberto II a Gotofredo, in Il Millennio ...
Leggi Tutto
PUGLIA
P. Belli D'elia
Regione dell'Italia meridionale, confinante a N con il Molise, a O con la Campania e la Basilicata, bagnata a E, S e S-O dal mar Adriatico e dal mar Ionio.
La P. corrisponde grosso [...] da triforî che richiamano sia la basilicadell'Annunziata di Prata di Principato Ultra, Foggia, in S. Maria Maggiore di Monte Sant'Angelo - sorta accanto al preesistente complesso di da Federico II e quindi dalla casa d'Angiò.In questo complesso e ...
Leggi Tutto
Altavilla
M. Falla Castelfranchi
M. Andaloro
Famiglia normanna di feudatari di Haute-ville-le-Guichard (od. dip. della Manche). Il primo A. di cui si hanno notizie è Tancredi (sec. 10°-11°); alcuni [...] 'Ammiraglio (ante 1151) e nella placchetta dellabasilica di S. Nicola a Bari. Nel mosaico e nello smalto Ruggero viene incoronato, nel primo direttamente da Cristo, nel secondo dal santo di Mira.
E tuttavia l'immagine di basileus, sottratta di peso ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] della città, a ridosso dell'abside del duomo e dell'antica basilica cividalese'' sulle origini del monastero di Santa Maria in Valle, ivi, 56, 1976 Architettura medioevale a Cividale (la presunta ''Casadell'orefice'' costruita su una nobile torre ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] , accanto ai Canonici Regolari della Congregazione di Santa Croce di Mortara (prov presente nella casa di Nicolino de Diversi, maestro delle entrate ducali Lombardia, 2 voll., Milano 1964; G. Panazza, Le basiliche di S. Stefano e di S. Maria del Popolo ...
Leggi Tutto
BASILICATA
G. Bertelli Buquicchio
(lat. Lucania)
Regione dell'Italia meridionale, il cui nome attuale compare solo a partire dal sec. 12°; fin dall'Antichità classica la regione, che comprendeva il [...] e dell'imperatore bizantino Basilio I delle quali volute o legate alla casa degli Altavilla.La conquista normanna della Lucania (1042) comportò un ulteriore frazionamento della 11°, mentre quella ora visibile (Déesis, santi a gruppi di tre e un'aquila ...
Leggi Tutto
BRUNELLESCHI, Filippo
HHyman
Nacque a Firenze nel 1377, secondogenito dei tre figli di ser Brunellesco di Lippo Lapi, notaio, e di Giuliana degli Spini.
La prima Vita del B., scritta fra il 1480 e il [...] tre edifici menzionati dal Manetti: la casa Lapi presso il canto de' 1956), pp. 11-29; F. Rossi, La lanterna della cupola di Santa Maria del Fiore e i suoi restauri,ibid., pp. San Lorenzo: P. Ginori-Conti, La basilica di San Lorenzo di Firenze e la ...
Leggi Tutto
PISTOIA
P. Carofano
(lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria)
Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino.
Urbanistica, architettura e scultura
Sorta come [...] dell'od. piazza dello Spirito Santo, mentre il tratto urbano della assunto la forma di una basilica a tre navate absidate con L'ordine ospitaliero di S. Antonio Abate o del Tau e la sua casa a Pistoia, ivi, pp. 181-223; M. Salmi, Due note pistoiesi ...
Leggi Tutto
MESSINA
F. Campagna Cicala
(gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana)
Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome.
Architettura [...] di Sicilia" (Samperi, 1644, p. 41), alla chiesa del monastero basiliano dei Ss. Pietro e Paolo d'Agrò, edificata nel 1116 e 'rinnovata colonne di marmo delle sacre collocazioni e dilapidano la reverenda casasantadella Madonna della Scala messinese" ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] già mostrata nei giovanili mosaici di Santa Croce in Gerusalemme.
Tra il Ricci, futuro maestro di casa dei cardinali Del Monte basilica petroniana, in Una basilica per una città. Convegno di studi per il sesto Centenario di fondazione dellabasilica ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...