Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sue origini nella capitale (casa di Livia sul Palatino).
Nei rilievi dell’Arco di Tito sono delle aree circostanti le basiliche di San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, San Paolo fuori le mura, Santa Croce in Gerusalemme e Santa ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Europa orientale, confinante con la Slovacchia a N, l’Ucraina a NE, la Romania a E, la Serbia e la Croazia a S, la Slovenia e l’Austria a O.
Il territorio ungherese si presenta per [...] tombe. Con Stefano I il Santo ebbe inizio l’indirizzo occidentale dell’arte dell’Ungheria, dove del resto già nei sec. 3°-4° si erano avuti esempi di arte paleocristiana di stampo latino (mosaico pavimentale dellabasilica di S. Quirino a Szombathely ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] Rubaconte, poi detto alle Grazie (1237), e Ponte a Santa Trìnita (1252). Tra il 1284 e il 1333 fu costruito 2005 è stata inaugurata la Casadello studente in piazza Dallapiccola. da Michelangelo nei chiostri superiori dellabasilica di S. Lorenzo. La ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Claudio Cerreti
Giannandrea Falchi
Aldo Albònico
Ramón Santiago
Otello Lottini
Giulia Baratta
Juan Angel Blasco Carrascosa
Juan Bassegoda Nonell
Nicola Balata
Stefania Parigi
(XXXII, [...] un lieve calo nella sola provincia di Santa Cruz de Tenerife, nelle Canarie, peraltro una sorta di amaro scetticismo del presente, come in La noche en casa (1977) di J.M. Guelbenzu (n. 1944) e in ricostruzione della struttura interna dellabasilica.
...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] 'accademia con le famose esequie fatte a Michelangiolo nella basilica di San Lorenzo; e più di utile aveva forse soppressione dell'accademia rivale. Ospitata da prima in un edificio presso S. Eustachio, poi nell'Hôtel de Clisson e nella Casa di Santa ...
Leggi Tutto
VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] di Warcisław. L'onomastico era passato certo a indicare qualche casa o gruppo di case coloniche che si erano andate stabilendo della sua partenza per la Polonia era stato maestro della cappella presso la basilica di San Giovanni in Laterano e di Santa ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] e omicidio contro Mario Calcagnini. Sulla casa, distrutta dalle fondamenta, fu sparso dell'Arcadia, dovette attingere dal C. in persona. Supponiamo che Santabasilica di S. Lorenzo in Damaso, racchiusa nella cerchia del palazzo. Dei lunedì della ...
Leggi Tutto
DURANTE, Francesco
Daniela Tortora
Nacque a Frattamaggiore (Napoli) il 31 marzo 1684 da Gaetano ed Orsola Capasso. Il padre era un umile cardatore di lana e svolgeva mansioni di sagrestano presso la [...] dell'oratorio avevano con la loro famosa casa di Napoli, che pure non aveva mai coltivato particolarmente questo genere musicale. Negli ultimi anni della sua vita il D. ebbe contatti con il capitolo dellabasilica per la settimana santa e Miserere, 3 ...
Leggi Tutto
CACCINI, Giulio, detto anche Giulio Romano
Cesare Casellato
Per mancanza di documenti probanti, i pareri degli studiosi sul luogo e la data di nascita del C. si dividono quasi equamente a proporre due [...] C. era a Pisa per le musiche della settimana santa. Il 7 gennaio del 1607 egli annunciava aranci e limoni, et poi andò alla casa di Giullio [sic] Romano che vedde di . XVI, maestro di cappella presso la basilica romana di S. Maria Maggiore dal febbraio ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] .44.2.195.1). Nel 1650 entrò come cantore nella cappella musicale dellabasilica di S. Petronio, con una paga mensile di otto lire (Gambassi, gigli porporati nel martirio di santa Serafia e santa Sabina (Lotto Lotti; casa di Curzio Guidotti), nonché ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale (soglia) posto a livello del pavimento,...