MARTINI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Bologna il 24 apr. 1706 da Antonio Maria e Domenica Maria Felici, «sub parochia Sanctae Christinae Petraelatae» (Busi, p. 3)
Elisabetta Pasquini
La [...] – in contraddittorio con il maestro della Cappella della S. Casa diLoreto, T. Redi – il canone Sancta Maria, ora pro all’Accademia Filarmonica di Bologna.
L’imponente catalogo delle musiche del M., perlopiù composte per la basilicadi S. Francesco ...
Leggi Tutto
OTTONI, Lorenzo
Cristiano Giometti
OTTONI, Lorenzo. – Figlio di Giovanni Giacomo, romano (Pascoli [1730 circa], 1981), nacque a Roma il 25 novembre 1648 e fu battezzato due giorni dopo in S. Lorenzo [...] Neppi, 1975).
Ai primi di dicembre 1685, di ritorno a Roma dopo un breve soggiorno a Loreto «per dar riposo alla moglie II, ibid., 1888, ad ind.; F. Palmegiani, La cattedrale basilicadi Rieti…, Roma 1926; R. Wittkower, Ein Bozzetto des Bildhauers L. ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] (dove Signorelli fu nel 1495), nella Marca d'Ancona (forse a Loreto, dove Signorelli fu nel 1496) e a Orvieto (1499-1503), bramantesco e della villa Madama di Raffaello così come degli esempi antichi come la basilicadi Massenzio o le aule termali. ...
Leggi Tutto
MARTINEZ, Simone
Tommaso Manfredi
– Nacque a Messina il 28 ott. 1689 da Francesco, argentiere, e da Natalizia Juvarra, sorella dell’architetto Filippo e dello scultore in argento Francesco Natale, che [...] destinate a ornare la basilicadi Nostra Signora e S. Antonio di Mafra voluta dal re Giovanni V di Portogallo e seguita ordina la costruzione della Santa Casa diLoreto e Papa Pio IV che ordina la costruzione del porto di Complì il M. aggiunse al ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] collocare l'intervento del C. nella decorazione ad affresco della basilicadi S. Maria degli angeli ad Assisi.
La prima fonte ( docc. sugli affreschi del cav. Pomarancio già esistenti nella cupola diLoreto, ibid., VII(1895), pp. 34-45; W. Hirschfeld ...
Leggi Tutto
PACETTI, Vincenzo
Chiara Piva
PACETTI, Vincenzo. – Nacque a Roma il 3 aprile 1746, primogenito di Andrea, incisore di gemme, e della romana Lucrezia Saiocchi.
Battezzato nella parrocchia di S. Maria [...] Altieri.
Anche negli anni Novanta fu molto attivo come decoratore di altari e cappelle sia nella chiesa di S. Salvatore in Lauro a Roma (1791) sia nella basilica della S. Casa diLoreto (1791-92). Fornì i modelli della decorazione che incorniciava la ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Francesco Maria
Lucia Bergamo
– Nato a Genova il 17 luglio 1688 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino, fu battezzato il giorno stesso nella chiesa genovese del Ss. Salvatore, [...] marmoreo fu collocato sopra l’altare maggiore della basilicadi Mafra, dove ottenne «sommo credito; onde poi diLoreto per l’altare maggiore della chiesa di S. Maria di Nazareth a Sestri Levante (Sestri Levante, Archivio parrocchiale S. Maria di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] 1745 (secondo altri 1739) la pala della Natività per la basilicadi S. Maria in Trastevere, la grande tela del Nuovo (2009), 2, pp. 174-190; F. Mariano, Lo spazio del sacro..., Loreto 2009, p. 110; F. Marandet, A further response regarding É. P., ...
Leggi Tutto
TIZZANI, Vincenzo
Giuseppe M. Croce
– Nacque a Roma il 27 giugno 1809, secondo figlio di Paolo, artigiano pastaio, e di Teresa Bedoni, e fu battezzato il giorno dopo nella chiesa di S. Luigi de’ Francesi.
Rimasto [...] (22 febbraio 1834) e quella sacerdotale (15 marzo) nella basilicadi S. Giovanni in Laterano (ibid., p. LII). Completata così femminili, alcuni brevi viaggi a Loreto, Tivoli, Bolsena e Terni, e la frequenza del coro di S. Giovanni in Laterano. Il ...
Leggi Tutto
GIANSIMONI, Nicola
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Domenico, nacque verosimilmente a Roma nel 1727 circa (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Ss. XII Apostoli, Stati delle anime, 1761-1800; Ibid., Arch. [...] G. sembra essere l'ampliamento di palazzo Bolognetti limitrofo alla chiesa della Madonna diLoreto, realizzato tra il 1756 può essere colto nell'opera di Domenico Gregorini e Pietro Passalacqua, i quali nella basilicadi S. Croce rielaborano il tema ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...