DAMIANI, Felice
Brunella Teodori
Mancano dati documentari sulla biografia di questo pittore originario di Gubbio e attivo tra il 1581 e il 1609. Allo stato attuale delle conoscenze, quindi, gli unici [...] Brancaleoni, Storie mariane, 1585).
Rilevante è l'attività svolta. dal D. in questo periodo a diretto contatto con la basilicadiLoreto, per la quale fu impegnato in lavori diversi tra il 1584 e il 1585, come risulta da documenti individuati da p ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] con i Ss. Domenico e Agostino, trasportato in mosaico ed inviato nel 1796 alla basilicadiLoreto per l'altare della seconda cappella a destra (E Grimaldi, Loreto..., Bologna 1975, p. 36, n. 123; erroneamente attribuito a Desiderio De Angelis). Nel ...
Leggi Tutto
FOSCHI
Daria Borghese
Famiglia di pittori marchigiani attivi tra Roma e le Marche nel sec. XVIII.
Il più noto è Francesco, nato ad Ancona nel 1716. Stando agli studi di Bonfrancesco e di Marietta Vinci [...] sino al 1787, anno in cui è documentato un suo intervento di restauro nella basilicadiLoreto (Grimaldi - Sordi, 1988, p. 13, n. 23) sui dipinti di G. Muziano con le Storie di s. Giovanni Battista, ora al Museo del Palazzo apostolico. L'attività ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Solari), Girolamo
Vito Zani
Figlio dello scultore Antonio e di Adriana Vairà, fratello di Aurelio e Ludovico, nacque entro il primo decennio del XVI secolo a Ferrara, dove il padre fu scultore [...] Vergelli, il L. realizzò la statua in bronzo della Madonna col Bambino, sua ultima opera nota, posta sulla facciata della basilicadiLoreto.
Il L. dettava le sue ultime volontà a Recanati nel gennaio 1584. Morì entro il giugno del 1589 (ibid., p ...
Leggi Tutto
LOMBARDELLI, Giovanni Battista
Bernadetta Nicastro
Nacque tra il 1535 e il 1540 a Montenuovo oggi Ostra Vetere, nell'Anconitano, e per questa sua provenienza è spesso ricordato dalle fonti come "della [...] e un Eterno Padre in una piccola cappella nella chiesa parrocchiale di Mongiovino. Secondo Baglione, Ricci e A. Venturi è sua la cappella di S. Antonio nella basilicadiLoreto, probabilmente completata nel 1587 e distrutta nel corso dei restauri ...
Leggi Tutto
MATAS, Niccolò (Niccola, Nicola)
Monica Capalbi
– Nacque ad Ancona il 6 dic. 1798 in una famiglia ebraica di origine spagnola.
Grazie agli aiuti economici ricevuti dalla Magistratura di Ancona ebbe modo [...] i progetti non realizzati si annoverano quello per il restauro della chiesa di S. Stefano dei Cavalieri a Pisa (1854) e quello per il restauro e il consolidamento della cupola della basilicadiLoreto (1863).
Il M. morì a Firenze l’11 marzo 1872 e ...
Leggi Tutto
FIANI, Giovanni Francesco
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Lucca nel 1703; il nome del padre, Alessandro, è l'unico dato pervenuto riguardo alla famiglia di origine. Trascorse l'infanzia e la prima [...] altari comuni. Si era occupato inoltre dei restauri dei mosaici delle sacre Grotte e dei quadri per la basilicadiLoreto (cfr. anche Di Federico, 1983). Nella cupola della cappella Gregoriana, tra il 1770 e il 1772, Giovanni Battista pose a mosaico ...
Leggi Tutto
MATTEI GENTILI, Guido
Carlo Colosimo
– Nacque a Torricella (attualmente frazione di Novafeltria, nelle Marche) il 19 maggio 1881 da Giuseppe e da Rosa Latini Ripa. Sia la famiglia paterna sia quella [...] un suo salmo, Laetatus sum a tre voci miste e accompagnamento d’organo, entrò nel repertorio della cappella musicale della basilicadiLoreto. Pubblicò suoi lavori per organo sulla Biblioteca Ceciliana, a partire dal 1935. Sua è una delle più note ...
Leggi Tutto
BICHI, Margherita
Silvana Menchi
Nacque a Siena il 24 genn. 1480 in seno a una delle famiglie più cospicue del patriziato cittadino, illustrata da cavalieri di Rodi, magistrati e alti prelati.
Terzogenita [...] incisione in rame premessa alla biografia del Luti. Un'altra immagine si deve a Cesare Maccari negli affreschi della cupola della basilicadiLoreto: fra le lunette dedicate alle litanie lauretane, quella dell'Advocata Senensium rappresenta una turba ...
Leggi Tutto
LIBERI, Antonio (Antonio da Faenza, Antonio di Mazzone, Antonio Domenichi)
Vaima Gelli
Sono poche le notizie certe su questo pittore e architetto probabilmente originario di Faenza, attivo nella prima [...] ; G. Colucci, Antichità picene, XXV, Fermo 1795, p. 69; A. Maggiori, Guida alla basilicadiLoreto, Ancona 1824, pp. 128 s.; S. Servanzi-Collio, Un dipinto nella chiesa di S. Sperandia in Cingoli, Macerata 1850, pp. 3-12; G.M. Valgimigli, Dei pittori ...
Leggi Tutto
tesoro
teṡòro s. m. [dal lat. thesaurus, gr. ϑησαυρός]. – 1. a. Ingente quantità di monete e oggetti preziosi (metalli e pietre preziose, gemme, gioielli, ecc.), spec. se accumulati e conservati con cura: accumulare, aver accumulato un t.;...
contromanifestare
(contro-manifestare), v. intr. Manifestare contro chi partecipa o ha partecipato a una manifestazione di segno opposto. ◆ Urge innanzitutto manifestare e contro-manifestare, esternare e smentire con forza, accapigliarsi per...