GIOVANNI XII, papa
Roland Pauler
Ottaviano, figlio del princeps Romanorum Alberico di Roma e probabilmente di Alda, figlia del re d'Italia Ugo di Provenza, nacque presumibilmente verso il 937. Discendeva [...] unto e incoronato dal pontefice. Dopo l'incoronazione, G. inaugurò nella basilicadiS. Pietro un sinodo, durante il quale si discusse tra le altre cose del progetto di Ottone di fondare a Magdeburgo un arcivescovado per l'evangelizzazione dei popoli ...
Leggi Tutto
PASQUALE III, antipapa
Andrea Antonio Verardi
PASQUALE III, antipapa. – Al secolo Guido da Crema, città nelle cui vicinanze forse nacque sul finire dell’XI secolo o nei primi del XII, Pasquale non è [...] Roma.
Pasquale risiedette in S. Pietro, ma quasi relegato, e preoccupato di un possibile nuovo rovesciamento della situazione a favore del suo avversario, fino al giorno della sua morte (20 settembre 1169). Fu sepolto nella basilica vaticana.
Fonti e ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] insieme a Giovanni da Milano, Giovanni e Agnolo Gaddi per affreschi, ora perduti, in due cappelle della basilicadiS. Pietro in Vaticano, commissionati da Urbano V (Crowe, Cavalcaselle, 1883). Impossibile perché inverificabile è l'identificazione ...
Leggi Tutto
LEONE VIII, papa
Ambrogio Piazzoni
È incerto se debba essere considerato papa legittimo o antipapa; in ogni caso mantenne il suo incarico (contemporaneamente ad altri) dal dicembre 963 all'inizio del [...] - tutti gli ordini sacri; la solenne consacrazione, a opera dei vescovi di Ostia (Siccone), Porto (Benedetto) e Albano (Gregorio), avvenne il 6 dicembre nella basilicadiS. Pietro. Fu in questa circostanza, con ogni probabilità, che al privilegio ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] . 1303-1307.
(F. Magi)
F) NECROPOLI VATICANE. - 1. Necropoli ad circum (detta vaticana o sotto la basilicadiS. Pietro). - Scoperta in occasione degli scavi compiuti sotto la basilicadiS. Pietro durante gli anni 1940-45 e 1953-57, ed estesi poi a ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] apostolo Paolo e, a partire dal 324, quella sulla memoria dell'apostolo Pietro (figg. 993, 1024) a cinque navate, sullo schema della basilica Lateranense. (Ma la basilicadiS. Pietro sarà terminata solo da Costantino II, 337-361). La creazione della ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] dalla metà dell'VIII secolo dal Liber Pontificalis romano, a proposito della realizzazione di una torre campanaria presso la basilicadiS. Pietro in Roma da parte di Stefano II. In realtà, le prime testimonianze materiali sono del IX-X secolo ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] come sua sepoltura in Laterano; già da tempo il suo originario coperchio era stato trasferito nel quadriportico dinanzi alla basilicadiS. Pietro, sovrapposto a un sarcofago in marmo contenente a sua volta un altro sarcofago con le spoglie ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] annuali dei tetti delle chiese, furono compiuti lavori nelle aree presbiterali delle basilichediS. Pietro e S. Paolo e nella basilica vaticana. Per quanto riguarda S. Paolo va ricordata - per la visibilità conferita alla munificenza del pontefice ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] ; 47, 1886, pp. 226-237; E. Müntz, C.L. Frothingham, Il tesoro della basilicadiS. Pietro in Vaticano dal secolo XIII al XV, Archivio della R. Società romana di storia patria 6, 1883, pp. 1-137; G. Becker, Catalogi bibliothecarum antiqui, Bonn 1885 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...