CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] libro: "Hinc positus primus, quia non precesserat ullus".È probabile che una Traditio legis decorasse l'abside della basilicadiS. Pietro in Vaticano già nel terzo quarto del sec. 4°; altre rappresentazioni a carattere dottrinale (C.-docente, C. in ...
Leggi Tutto
RITRATTO
P.C. Claussen
T. Velmans
L. Travaini
Le aspettative collegate a un r. nel Medioevo sono di diversa natura. In ambito religioso, per es. come immagine del fondatore, oppure come effigie funebre, [...] con un cavallo bianco.I r. dei papi a Roma - come la figura di Innocenzo III (1198-1216), in atteggiamento di adorazione nel mosaico absidale dell'antica basilicadiS. Pietro (Roma, Mus. di Roma e Gall. Com. d'Arte Moderna), oppure il r. del suo ...
Leggi Tutto
LAMPADA e LAMPADARIO
M. Bernardini
Il termine l. indica tutti i manufatti - a uno o più lumi - destinati alla diffusione di luce artificiale; il loro raggruppamento costituisce il lampadario.Per il [...] da Adriano I (772-795) alla basilicadiS. Pietro in Vaticano e il cui più prossimo confronto è con quello di incerta attribuzione, a doppia croce greca, pendente nella navata mediana della basilicadiS. Marco a Venezia e costituente il supporto ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] , le composizioni che un tempo ornavano il portico dell'atrio dell'antica basilicadiS. Pietro in Vaticano. Non è chiaro se si tratti anche in questo caso di una commissione di Niccolò III, come afferma nel sec. 16° Tiberio Alfarano (De Basilicae ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] in onore della veronica - il sudarium con l'impronta del volto di Cristo, reliquia conservata nella basilicadiS. Pietro in Vaticano -, invitando i fedeli a recitarla al fine di ottenere un'indulgenza. Il cronista inglese Matthew Paris nei Chronica ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] che la corte papale potesse offrire allora, la decorazione pittorica della volta della loggia delle Benedizioni della basilicadiS. Pietro.
Sia il L. (26 apr. 1619) sia Orazio Gentileschi (24 luglio 1619) avevano richiesto l'incarico; Paolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Breve storia del restauro statico
Mario Como
Questa sintesi della storia del restauro statico dalle origini a oggi fa esclusivo riferimento agli edifici in muratura, materiale con il quale sono stati [...] . Un esempio in tal senso è quello che fu avviato sulla facciata della basilicadiS. Pietro per procedere alla costruzione di due campanili. Nel 1613 si decise così di ampliare la facciata da entrambe le sue estremità per impostarvi sopra i nuovi ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] , Winchester (Hampshire), Ely (Cambridgeshire), Londra, Norwich (Norfolk) superava di gran lunga quello di qualsiasi chiesa coeva, rivaleggiando addirittura con la basilicadiS. Pietro in Vaticano.Gli studiosi inglesi, preoccupati dalla possibilità ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] . Dal 1782 fu accademico diS. Luca.
Sue opere: Ferrara, Biblioteca del Palazzo del Paradiso, Busto di Cicerone (1750 circa). Roma, Villa Borghese, Diana. Roma, BasilicadiS. Pietro, transetto sinistro, statua diS. Norberto.
Comprava per rivendere ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] disposte trecentottanta gemme bianche, cinquanta ametiste e ventidue gemme di colore verde (prasinas). Un'altra tovaglia, donata alla basilicadiS. Pietro da Sergio II (844-847), era adorna dipietre violette e verdi (Lib. Pont., II, 1892, p. 93 ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...