CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] dalla sacrestia alla sala capitolare. Monsignor degli Albizzi, quale economo della Fabbrica diS. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica, ma senza successo; e l'artista ne donò il bozzetto (Martirio dei ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] sculture bronzee per la tomba diPietro Roccabonella, professore di giurisprudenza (morto.nel 1491), nella chiesa diS. Francesco (cfr. Michiel, importanti commissioni dai sovraintendenti alla Fabbrica della basilicadiS. Antonio. In epoca più tarda ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] struttura sul perduto polittico di Ugolino di Nerio posto sull'altar maggiore della basilica francescana (Gardner von nella chiesa diS. Maria Novella a Firenze (Firenze, Galleria dell'Accademia), del polittico smembrato della pieve diS. Pietro a ...
Leggi Tutto
DEMIO (De Mio, Del Mio, Denio, Indernio, Fratino, Frattino, Fratini, Frattini, Fratina, Frattina), Giovanni
Marina Repetto Contaldo
Non ci sono pervenute notizie sicure sulle origini, sulla giovinezza [...] viene assunto tra i maestri mosaicisti della basilicadiS. Marco a Venezia a fianco di Vincenzo Bianchini, suo probabile maestro con le ante d'organo del duomo di Schio con il Martirio dis. Pietro e il Martirio dis. Paolo, da lui stesso assegnate ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Ferruccio
Carlo Alberto Bucci
M. Quesada
Nacque a Roma il 15 marzo 1891 da Stanislao e da Ester Maria Papi. Insieme col fratello Riccardo, che divenne anche lui pittore, venne precocemente [...] ricevette l'incarico per un affresco nella chiesa dei Ss. Pietro e Paolo all'Eur, costruito per l'Esposizione universale della Passione nella basilicadiS. Eugenio (1951). Realizzò affreschi nel santuario diS. Rita a Cascia e in S. Maria Assunta ad ...
Leggi Tutto
D'ESTE, Antonio
Paolo Mariuz
Nacque a Venezia da Liberale nel 1754. Nel 1769 è già documentata la sua presenza nello studio veneziano dello scultore Giuseppe Bernardi, detto il Torretti. Nel novembre [...] scolpì, per la chiesa diS. Marco in Roma, la stele in onore di Leonardo Pesaro, figlio diPietro Pesaro, ambasciatore della Serenissima del Crocefisso nel transetto della basilicadiS. Giovanni in Laterano. Di forma classicheggiante, il semplice ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] diS. Martino ai Monti, quello diS. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilicadiS. dove fu eletto Pietro Barbo, l'E. era considerato tra i favoriti. Persa definitivamente la speranza di diventare pontefice, concentrò ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] basilica e del convento. Dalla Vita di Da Canal (pp. LVII-LXI) risultano eseguite per il padre Savoldello lo Sposalizio dis già non estraneo nella selezione dei pittori attivi nel presbiterio diS. Pietrodi Castello (Magani, 2001, pp. 603, 616 n. ...
Leggi Tutto
PAOLO VENEZIANO
Alessandra Rullo
(Paolo da Venezia). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano, figlio di Martino, artista sul quale non si hanno ulteriori notizie.
Fu attivo tra [...] ricevettero la prestigiosa commissione della Pala feriale (Venezia, basilicadiS. Marco, Museo Marciano), atta a celare alla vista Palazzo di Venezia); Testa dis. Giovanni Battista (Los Angeles, County Museum of art); Ss. Agostino, Pietro, Giovanni ...
Leggi Tutto
PITTONI, Giambattista
Alberto Craievich
PITTONI, Giambattista (Giovanni Battista). – Nacque a Venezia nella parrocchia di Sant’Agostino il 6 giugno 1687, primogenito di Giovanni Maria, cappellaio, e [...] basilicadiS. Maria a Cracovia (1730 circa); l’Elemosina dis. Elisabetta della Schloßkirche di Bad Mergentheim (1734); il Martirio dis. Stefano per la chiesa degli agostiniani di eseguita da Pietro Monaco, forse da un dipinto di Bartolomeo Nazzari ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...