LOMBARDO (Lombardi, Lombardini), Cristoforo (Tofano), detto il Lombardino
Maria Cristina Loi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Domenico, attivo [...] incaricato del completamento dell'arca dei Ss. Pietro e Marcellino nella chiesa diS. Tommaso a Cremona. Nel maggio dello . Sanvito, Il castello di Cusago, in Castellum, 1994, n. 36, pp. 23-36; R.J. Tuttle, La basilicadiS. Petronio a Bologna, ...
Leggi Tutto
GHERARDINI, Melchiorre, detto il Ceranino
Andrea Spiriti
Nacque presumibilmente a Milano nel 1607.
Zani (1822) registra almeno quindici varianti del cognome del pittore, che si firmava Girardini o Girardino; [...] di Cheglio di Taino come opere del Gherardini. Tale attribuzione può risultare valida specie se confrontata con la S. Agata guarita da s. Pietro dalla fine del Quattrocento all'Ottocento, in La basilicadiS. Eustorgio in Milano, Milano 1984, pp. 192 ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Ubaldo
Donatella Biagi Maino
Figlio di Giuseppe Antonio e di Francesca Maria Baldoni nacque il 14 ott. 1728 a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto presso Bologna). Dal padre, [...] pala con la Vergine Assunta e santi per Castel San Pietro, preceduta dal bozzetto degli Uffizi. In queste opere in Storia della Chiesa di Bologna, II, Bergamo 1997, pp. 420 s.; Id., in Mirabilia Italiae. La basilicadiS. Vitale a Ravenna, Modena ...
Leggi Tutto
CROCE (Croci, dalla Croce), Baldassarre (Baldassarino)
Laura Possanzini
Figlio di Arcangelo, nacque a Bologna (Baglione, 1642, p. 297) nel 1558. La prima notizia sicura si riferisce alla sua presenza [...] l'intervento del C. nella decorazione ad affresco della basilicadiS. Maria degli angeli ad Assisi.
La prima fonte ( ed il nipote Pietro Giacardi in una casa della parrocchia diS. Maria in Via (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Maria in Via ...
Leggi Tutto
DE ROSSI (de' Rossi, de Rossi, de Rubeis), Angelo
Helga N. Franz-Duhme
Nacque nel 1671 a Genova da un artigiano di nome Luca; non sono attestate parentele con altri artisti omonimi. Sin da piccolo aveva [...] , V, 1706-1715; Ibid., Arch. della Rev. Fabbrica diS. Pietro, Decreta et resolutiones S. Congregationis Rev. Fabricum S. Petri. Ab anno 1680 ad annum 1700, v. 167, s. 3, 1° piano, ff. 155r s., 157v, 170v; Ibid., piano 2, Serie armadi, pacco ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa diS. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] Carmine con s. Simone Stock (Pieve di Teco, collegiata diS. Giovanni Battista, 1730), il Martirio dis. Caterina d'Alessandria (Sestri Levante, chiesa diS. Pietro in Vincoli, 1730), il Crocifisso diS. Michele di Pagana (chiesa diS. Michele, 1738 ...
Leggi Tutto
GIAQUINTO, Corrado
Susanne Adina Meyer
Figlio di Francesco, sarto di origine napoletana, e di Angela Fontana di Bari, nacque, quinto di sette figli, l'8 febbr. 1703 a Molfetta, dove venne battezzato [...] , in particolare per artisti come Domenico Modo, Diano e Pietro Bardellino.
Il G. morì a Napoli il 18 apr S. Vasco Rocca, C. G. nella basilicadiS. Croce, pp. 97-111); M. di Macco, I "pittori napoletani" a Torino: note sulla committenza negli anni di ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] di Avignone (l’Angelo del Signore seduto sulla pietra del sepolcro, S. Cecilia, S. Gregorio e la Vita dis. Agricola; Parrocel, 1861, pp. 87 s altri 1739) la pala della Natività per la basilicadiS. Maria in Trastevere, la grande tela del Nuovo ...
Leggi Tutto
DELL'ERA, Giovan Battista
Francesca Buonincontri-M. Cristina Rodeschini Galati
Figlio di Giovanni Maria di professione "ramero", nacque a Treviglio (Bergamo) il 20 maggio 1765 (Treviglio, parrocchia [...] .: Alzano Lombardo (Bergamo), Archivio della basilicadiS. Martino, G. B. Brambilla, A.M. Giusti-P. Mazzoni-A. Pampaloni Martelli, Il Museo dell'Opificio delle pietre dure a Firenze, Milano 1978, ad Indicem; R. Grandi, I concorsi curlandesi… ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Giuseppe
Mario Bencivenni
Figlio dell'architetto fiorentino Zanobi e della pittrice pratese Francesca Stradetti, nacque a Roma il 16 maggio 1760. Trasferitosi con la famiglia a Firenze [...] nominato "Ingegnere effettivo" dello scrittoio in sostituzione diPietro Conti, qualifica che probabilmente il D. mantenne di Ludovico I di Borbone re d'Etruria nella basilicadiS. Lorenzo in forme neoegizie (1803) e il nuovo altar maggiore diS ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...