GANTI, Giovanni Cristoforo (Gian Cristoforo Romano)
Matteo Ceriana
Figlio dello scultore Isaia da Pisa, uno dei principali tra quelli attivi a Roma alla metà del XV secolo, nacque in data non precisabile [...] del G. per la Tomba diPietro Francesco Trecchi, morto nel 1502, già nella cappella diS. Gerolamo in S. Vincenzo a Cremona e ora trasferita nella chiesa diS. Agnese.
Il sarcofago a urna di marmi mischi e di bianco di Carrara poggia su un alto ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] di Bologna.
Tali opere puntano al recupero della monumentalità cossesca (il S. Pietrodi Poledrano è sorprendentemente vicino al S. Pietro 47; L. Frati, Di un pavimento in maiolica nella Basilica Petroniana alla cappella dis. Sebastiano [1853], ...
Leggi Tutto
CONTUCCI, Andrea, detto il Sansovino
Silvana Macchioni
Figlio di Niccolò di Domenico di Muccio e di Margherita di Nardo Zinetti, deve il soprannome al luogo di origine, Monte San Savino (Arezzo), dove [...] diS. Maria del Fiore; dalla sua iscrizione - il 13 febbraio di quell'anno - all'arte dei maestri dipietra Italy 1400to 1600, Harmondsworth 1974, ad Indicem;F. Grimaldi, Loreto. Basilica-Santa Casa, Bologna 1975, ad Indicem;H. Keutner, A. Sansovino ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, Giovanni Battista
Denis Ton
PIAZZETTA, Giovanni Battista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia diS. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] con la Veneranda Arca diS. Antonio per realizzare la Decollazione dis. Giovanni Battista destinata al coro della basilica padovana, in sostituzione dell’opera di Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione dis. Giovanni Battista), giudicata ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] Pietro Ottoboni per il quale eseguì molte commissioni e che lo insignì nel 1729 del titolo di America, XXXII (1944), pp. 8 s., fig. 4; V. Martini, Pitture diS. C. a Taggia e a Porto by PopeClement XI for the Basilica of S. Clemente inRome, in The ...
Leggi Tutto
DADDI, Bernardo
Giovanna Damiani
Figlio di Daddo di Simone, originario del Salto nel Mugello, pittore, immatricolato a Firenze, all'arte dei medici e speziali, il suo nome è segnato alla fine del registro [...] per la presenza inconsueta, in Prato, di due polittici con doppia predella (di Giovanni da Milano e Pietrodi Miniato), anchequella con Storie del sacerdote Luciano e dis. Stefano nella Pinacoteca Vaticana, stilisticamente di poco più tarda e perciò ...
Leggi Tutto
CANINA, Luigi
Werner Oechslin
Quinto figlio di Giacomo Camillo e di Maddalena Robusti, nacque a Casale Monferrato il 24 ott. 1795; fu educato dapprima nel collegio agostiniano della vicina Valenza, [...] , secondo il C., già nell'architettura egizia - ad una sintesi tra i diversi tipi dibasilica e i modi formali classicheggianti.
Già il Raggi (pp. 25 s.) mette in rilievo l'interesse del C. per l'architettura tardoantica e medievale, nonché il ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] e nella cifra potrebbe rientrare forse il compenso per altre opere giovanili, come il S. Pietro piangente, Vienna, Kunsthistorisches Museum; il Suicidio di Cleopatra, Roma, collezione Fabrizio Lemme; Adone, già Vienna, vendita Dorotheum, 27-29 febbr ...
Leggi Tutto
CADORIN, Guido
Valerio Terraroli
Nacque a Venezia il 6 giugno 1892, undicesimo figlio di Vincenzo, intagliatore ed ebanista (cfr. la voce in Diz. biogr. degli Ital., XVI, pp. 96 s.) e di Matilde Rocchin. [...] Gli affreschi, Milano 1929; A. Maraini, Mosaici dell'abside diS. Giusto a Trieste, in Architettura e arti decorative, XIII (1934), pp. 597-601; R. Marussi, I Mosaici di G. C. nella Basilicadi San Giusto a Trieste, in Arte cristiana, XXI (1939), pp ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia diS. Polo. Il padre [...] nel primo altare a sinistra, la sola Consegna delle chiavi a Pietro.
Di nuovo a Vienna all’inizio del 1730, il 18 febbraio indirizzò chiesa diS. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» della basilica del ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...