Eugenio II
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] fu una nuova decorazione della basilicadiS. Sabina sull'Aventino, di sepoltura nella catacomba di Pretestato sull'Appia (cfr. R. Krautheimer-S. Corbett-W. Frankl). Tra i primi atti del suo pontificato si preoccupò di far seppellire in S. Pietro ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] 1979).Nelle immediate vicinanze della basilicadiS. Michele Arcangelo è ubicato l'altro centro religioso composto dalle tre costruzioni diS. Pietro, S. Maria Maggiore e della c.d. tomba di Rotari. Della chiesa diS. Pietro, demolita nel 1894 e nel ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] titolo di arciprete diS. Maria Maggiore e nel 1633 quello di arciprete in S. Pietro in di numerose chiese (dalla basilicadiS. Giovanni in Laterano alla chiesa dei SS. Giovanni e Paolo a quella diS. Lorenzo in Damaso) e della protezione di ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] ai miracoli gli affreschi di Tiziano e aiuti; e a Bologna, nella basilicadiS. Petronio, quelli di G. Pennacchi.
Fonti 1244 e il 1247. Legenda Raymundina, scritta da fr. Pietro Raimondi da San Romano di Tolosa a Padova nel 1293 e pubblicata da A. M ...
Leggi Tutto
PIO, Rodolfo
Matteo Al Kalak
PIO, Rodolfo. – Nacque a Carpi nel 1500, figlio primogenito di Leonello, fratello dell’ultimo signore di Carpi Alberto III, e di Maria Martinengo. Stando all’iscrizione [...] . Sacramento della basilica, partecipò alle sedute del consiglio cittadino e favorì l’impiego di artisti e architetti Ottoboniana e i codici greci Pio di Modena con una digressione per la storia dei codici diS. Pietro in Vaticano, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
Anastasi
J. Zervou Tognazzi
M. Mihályi
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Zervou Tognazzi
La parola greca ἀνάστασιϚ (risurrezione) indica la risurrezione di Cristo nonché la risurrezione finale dei morti. Per [...] Salmi, degli Atti degli Apostoli e dell'Epistola diPietro venne conferita una specifica sistemazione in maniera canonica; , che insieme alla rappresentazione di Adamo ed Eva privi di vesti (affreschi nella basilicadiS. Angelo in Formis presso Capua ...
Leggi Tutto
Tutte le storie della lingua latina portano una sezione, un capitolo, se non altro un cenno, all’influenza esercitata dal cristianesimo (assai sinteticamente Meillet 19333: 276; più estesamente Devoto [...] apostolo pescatore l’avrebbe preso con le mani, lasciando l’impronta di due dita, che si vede distintamente in due macchie; ma esiste nel dialetto piemontese anche la gallina diS. Pietro, cioè la coccinella), e in quelle astronomiche popolari (i Tre ...
Leggi Tutto
BENEDETTO X, antipapa
Ovidio Capitani
Vescovo di Velletri già nel 1057, indicato alla morte di Vittore II come uno dei possibili successori, insieme con Ildebrando e Umberto di Silvacandida, stando [...] stabiliva l'obbligo per gli Ungheresi di passaggio a Roma di alloggiare presso il monastero diS. Stefano; il 1° giugno di quello stesso anno concedeva una parte dei proventi dell'altare diS. Pietro ai "prioribus mansionariorum scholae confessionis ...
Leggi Tutto
ARCA DELL'ALLEANZA
G. Sed-Rajna
Oggetto sacro degli Israeliti, centro del culto divino, costruito in legno d'acacia rivestito di lamine d'oro e destinato a contenere le tavole della Legge.L'evocazione [...] rettangolare che contiene, esponendole alla vista, le tavole dipietra con l'incipit dei dieci comandamenti. Nel corso 8, 1), New Haven 1956; C. Cecchelli, I mosaici della BasilicadiS. Maria Maggiore, Torino 1956; K. Weitzmann, The Octateuch of the ...
Leggi Tutto
ANSPERTO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato dal 20 giugno 857, resse la sede arcivescovile di Milano dal 26 giugno 868. Figlio d'un Albuzio di Biassono (Brianza), apparteneva a una di quelle [...] ricordata nella sua epigrafe funebre, dello xenodochio diS. Satiro e la costruzione dell'atrio della basilicadiS. Ambrogio. Fonti tarde gli attribuiscono anchela fondazione della canonica diS. Pietrodi Agliate a Biassono. Numerose anche le opere ...
Leggi Tutto
basilica2
baṡìlica2 s. f. [dal lat. basilĭca, gr. βασιλική agg. f., «regia» (per ellissi da βασιλικὴ στοά il «portico dell’arconte re» in Atene)]. – 1. In Roma antica, edificio pubblico che si apriva nel foro della città, destinato a luogo...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...