Tecnica. - "Panno tessuto a figure, per uso di parare e addobbare; così detto dalla città di Arras in Francia, donde da prima veniva, per lo che fu anche detto panno di Arazzo o di Arazza". Così il vocabolario [...] fabbriche vanno acquistando carattere di stabilimenti statali o meglio reali.
Quella della Trinité (Rue Saint-Denis) non fu una vera la basilicadi S. Marco a Venezia una serie non meno importante di quella dell'Apocalisse di Angers: la Passione di ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] diSaint-Denis, Sapporo Dome, nuovo Wembley, Atatürk Olympic Stadium di Istanbul, Arena auf Shalke di Gelsenkirchen, Stadium of Light di Sunderland, Parken di Copenaghen, nuovo stadio di Seul, Invesco Field at Mile High di la basilicadi Superga, ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] e, nel caso dei monasteri più grandi, come quelli diSaint-Denis o di San Vincenzo al Volturno, un quartiere per le attività 537 d.C.): il setto murario, con aperture (come nella Basilicadi Massenzio) o senza, non è più mero elemento strutturale, ma ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] the Abbey Church of St.-Denis and its Art Treasures, Princeton 1946 (19792; trad. it. Suger abate diSaint-Denis, in id., Il E. Carli, Il Duomo di Siena, Genova 1979; G. Lorenzoni, L'architettura, in La basilicadi San Petronio in Bologna, ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] 'abbazia parigina diSaint-Denis. Nei cento anni nei quali la dinastia carolingia fu al potere la produzione di libri fu assai Dupré Dal Poggetto, I libri liturgici, in Il tesoro della basilicadi San Francesco ad Assisi, Firenze 1980, pp. 63-75; R ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Tuttavia va anche tenuto presente che l'abbazia diSaint-Denis non doveva avere una propria importante bottega, visto , Oreficerie e avori, in Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze ...
Leggi Tutto
SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] diSaint-Denis nel 1339, poggia, secondo quanto recita l'iscrizione, su una base completamente ricoperta di s. traslucidi che raffigurano la Vita di Cristo (Le Trésor de Saint-Denis Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] - risalente al 779, copiata nell'830 in un manoscritto diSaint-Denis - che appare dipendente da quella che Gregorio di Tours (Bischoff, 1984, pp. 212-218) fece della basilicadiSaint-Martin. Entrambe le descrizioni seguono uno schema da inventario ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] VII secolo. Del tutto diversa appare invece la situazione nella basilicadi S. Tommaso, utilizzata tra VI e VII secolo, regina Arnegunda, moglie di Clotario I (fine VI - inizi VII sec.) rinvenuta nella cripta diSaint-Denis a Parigi è eccezionale ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] , una grande croce d'argento e una coperta di codice ornata di gemme.Esempi preziosi legati al nome diBasilio II (976-1025) sono il menologio (Roma, e dal Bambino. Donata dall'imperatore al monastero diSaint-Denis nel 1408, l'opera, che è molto più ...
Leggi Tutto