ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] . Klieher, Bonn 1992b, pp. 27-58; L. Cozza, Mura di Roma dalla Porta Flaminia alla Pinciana, ARIDan 20, 1992, pp. 93-138; F. Guidobaldi, SanClemente. Gli edifici romani, la basilica paleocristiana e le fasi altomedievali, Roma 1992; F. Guidobaldi, C ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Busto di Cicerone (1750 circa). Roma, Villa Borghese, Diana. Roma, Basilicadi S. Pietro, transetto sinistro, statua di S ottenne alcuni pezzi. Pio V fu dunque nemico delle collezioni di antichità.
Clemente XIV (1769-1774) fece fare scavi. Iniziò il ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] quelle delle località Vigna Cassia, San Giovanni, Santa Lucia: queste nella Sicilia antica, I-IV, Città di Castello 1958.
G. Clemente, La Sicilia nell’età imperiale, in ricerca dei corpi santi presso la basilicadi S. Gavino, e dagli interventi ...
Leggi Tutto
Acqua
C. Frugoni
A. Berger
Lo studio della funzione dell'a. va intrapreso, oltre che dal punto di vista dell'utilizzazione pratica, essenziale alla vita economica e sociale delle città e delle aree [...] di nuotare nell'a., per Clemente Alessandrino (Pedagogus, 3, 11) l'associazione è con il mare di absidale dell'antica basilicadi S. Pietro a di legno tenuta insieme da cerchi di ferro, come negli affreschi del sec. 14° nel palazzo Comunale diSan ...
Leggi Tutto
ROMA - Biblioteche
L. Speciale
A. Paravicini Bagliani
Per un insieme di cause storiche relativamente recenti la più importante biblioteca di conservazione di R., la Biblioteca Apostolica Vaticana, [...] Greco di S. Atanasio, la Bibl. del Senato della Repubblica e negli archivi della basilicadi S. Paolo f. l. m. e di S. Giovane; nel Seicento, quelli di Fulvio Orsini; sotto Clemente VIII (1592-1605), quelli di Antonio Carafa, Guglielmo Sirleto ...
Leggi Tutto
PIETRO E PAOLO
C. Bertelli
Apostoli e martiri. Già la Lettera detta diClemente (Il sec.) raccoglie la tradizione romana secondo cui i due apostoli avrebbero subito il martirio insieme; nel IV sec. [...] presto tagliati in modo di formare quasi una corona (come in un affresco nelle catacombe diSan Gennaro a Napoli, probabilmente tribus atrocissimis tormentis.
La conversione di Paolo era rappresentata in una basilica in Spagna (Saragozza?) secondo ...
Leggi Tutto
MARANGONI, Giovanni
Antonella Barzazi
Nacque a Vicenza il 6 ag. 1673, da Francesco e da Marietta, della quale l'atto di battesimo del M. - conservato nell'Archivio della cattedrale vicentina (Raspa, [...] di Commodilla e di quelle di Trasone. Lo stesso anno, su sollecitazione diClemente Congr. del Ss. Bambino Gesù della città diSan Severino nella Marca; e nel 1741 pubblicò ed istruito nella visita delle quattro basilichedi Roma (ibid. 1749), guida ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
A. Petrucci
Nel Medioevo la denominazione di g. può essere attribuita a disegni simbolici e a testimonianze scritte, in genere brevi o ridotte soltanto a un nome, eseguiti su superfici dure [...] eseguiti sull'affresco dell'Ascensione nella basilica inferiore di S. Clemente a Roma, ove figurerebbe anche 1925, coll. 1453-1542; M. Guarducci, I graffiti sotto la confessione diSan Pietro in Vaticano, 3 voll., Città del Vaticano 1958; F. Sabatini, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] di un J. Rodríguez de la Cámara (El siervo libre de amor, 1440 ca.) o di un D. de San ’arco a ferro di cavallo: S. Juan de Baños, presso Palencia, basilica fondata da Recesvindo affreschi catalani (cattedrale di Urgel; S. Clementedi Tahull). Con la ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] struttura della basilica palatina romanica di S. di Parma, arcivescovo di Ravenna (poi antipapa Clementedi P. (Certosa di Pavia, San Genesio ed Uniti, Landriano), con il conseguente spopolamento di vaste aree collinari e montane e delle aree rurali di ...
Leggi Tutto
anti-Pacs
(anti-pacs, anti pacs), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario al Pacs, Pacte civil de solidarité, Patto civile di solidarietà, legge francese per il riconoscimento delle unioni di fatto. ◆ Le cifre sulla partecipazione sono contraddittorie:...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...