Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] è fondata. Gli affreschi della Basilica superiore diSan Francesco ad Assisi, in riferisce che il dipinto del Battistero diSanGiovanni era «fatto con tanta diligenza e Battisti, Alcuni esempi di omologia di strutture matematico-geometriche e di ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] di papi alle chiese di Roma e di altre località; è noto così che Adriano I (772-795) donò non meno di dieci paliotti, tra cui uno per la basilicadi raffigurate ben diciotto scene della Vita di s. GiovanniBattista. Lo stesso soggetto si ritrova in ...
Leggi Tutto
STEFANO diGiovanni, detto il Sassetta
Gabriele Fattorini
Nacque verso il 1400 a Cortona, dove trascorse l’infanzia prima di trasferirsi a Siena, entro il 1410, al seguito del padre Giovannidi Consolo, [...] nevicata d’agosto che dette origine alla basilica romana di S. Maria Maggiore, e cui in veste di padrino: per Cristofano diGiovannidi Bartolomeo da Abbadia San Salvatore il una per la compagnia di S. GiovanniBattista della Morte sul finire ...
Leggi Tutto
COMO
P. Strada
(lat. Comum, Novum Comum)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata in una piccola conca all'estremità meridionale del ramo occidentale del Lario, tra formazioni montuose [...] , 1978).Dal sacello di S. GiovanniBattista, facente parte del complesso del monastero di S. Margherita e S. Abbondio, Bologna 1966; G. Rocchi, Opere di restituzione urbanistica e di restauro della basilicadiSan Fedele in Como, RAP, 1966-1967, 148- ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] di rimaneggiamenti di edifici preesistenti (chiese dedicate alla Divina Sapienza di Sofia, Nessebar e Ochrida, grande basilicadi testimoniano le pitture murali della chiesa rupestre di S. GiovanniBattista a Ivanovo, databili intorno al 1230-1235 ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] altre commissioni: nel marzo 1721 il cardinale GiovanniBattista Spinola lo chiamò a decorare sala e scene vittoria sull’esercito austriaco a Velletri: Carlo III di Borbone visita la BasilicadiSan Pietro e Carlo III rende visita a Benedetto ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza dei numeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] su suo disegno per la basilicadiSan Marco a Venezia). Secoli dopo
L’invenzione della prospettiva
Da Leon Battista Alberti a Piero della Francesca, da SanGiovanni Evangelista che scrive l’Apocalisse. È un dipinto su una parete di 104 piedi di ...
Leggi Tutto
PIAZZETTA, GiovanniBattista
Denis Ton
PIAZZETTA, GiovanniBattista (Giambattista). – Nacque a Venezia il 13 febbraio 1682, nella parrocchia di S. Felice, dove, tre giorni dopo, ricevette il battesimo [...] di s. GiovanniBattista destinata al coro della basilica padovana, in sostituzione dell’opera di Domenico Clavarini (rappresentante la Predicazione di s. GiovanniBattistadi E. Sandrelli, Cortona 2003; V. Sgarbi, ‘San Giuseppe con il Bambino’ di G ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] i modelli del San Pietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico di cataletti, come le quattro, pagategli nel 1527, per la compagnia di S. GiovanniBattista ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] di Amiternum (od. San Vittorino), Forcona (od. Civita didi marca tosco-napoletana (Carli, 1941).A partire dalla seconda metà del Trecento la basilicadi S. Maria di 63; id., Busto virile. Chiesa di S. GiovanniBattista. Castelli, in La Valle Siciliana ...
Leggi Tutto