Leggere l’architettura costantiniana
Federico Guidobaldi
Le grandi periodizzazioni che, per convenzione, sono imposte alla storia – e, in parallelo, alla storia dell’arte – tendono a prendere in considerazione [...] del regno di quell’imperatore.
Roma. Basilica Costantiniana (S. GiovanniinLaterano)
Gli studiosi nuovi supporti (O. Brandt, San Lorenzo fuori le Mura: il difficile rapporto tra strutture e testi, in Private and Public in the Sphere of the Ancient ...
Leggi Tutto
Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] in qualche modo paragonabile a quella di Roma, in cui Costantino aveva costruito una grande basilica episcopale – S. GiovanniinLaterano – e un gruppo di due gruppi in porfido diSan Marco in Venezia e il Philadelphion di Costantinopoli, in Palladio, ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] pp. 321-327 per il ciclo scultorio. Di recente Id., L’hippodrome de Constantinople: jeux, peuple et politique, Paris 2011.
128 Cod. Theod. VIII 7,2 (nel 426).
129 La basilica (SanGiovanniinLaterano) fu dedicata probabilmente il 9 novembre 318. Si ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] decisione riguardante S. GiovanniinLaterano, che il pontefice prese pochi mesi dopo l'elezione, nel novembre del 1464. Riprendendo la linea già segnata da Eugenio IV nel 1440, P. sostituì i canonici secolari della basilica lateranense (appartenenti ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] dell’Ipogeo dei Giuli, nella necropoli sotto la basilicadiSan Pietro.
Qui, i tre mosaici parietali che rappresentano di fatto i più importanti della città, tra cui le basiliche maggiori di S. GiovanniinLaterano e il suo battistero, S. Pietro in ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (da Costantino a Gregorio VII)
F. Guidobaldi
ROMA Città capitale d'Italia e sede del papato, situata nel Lazio, sulle rive del Tevere, a km 23 ca. dal mar Tirreno.
Storia, [...] di tempio di Venere e Cupido (Colli, 1996) o nelle due grandiose, ma composte, basiliche cristiane di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano . Hodges, J. Mitchell, La basilicadi Giosuè a San Vincenzo al Volturno (Miscellanea Vulturnense, ...
Leggi Tutto
Innocenzo XIII
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito d'Isabella Monti e di Carlo, duca di Poli, nasce in questa il 13 maggio 1655. Timbrato il natio borgo dal massiccio palazzo dei de Comitibus [...] Sapienza, per Vincenzo Gravina; i restauri delle fondamenta di ponte S. Angelo, dell'obelisco di S. Pietro, della chiesa di S. Eustachio, l'inizio della costruzione della facciata di S. GiovanniinLaterano. E fatto proprio dal sinodo romano del 1725 ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] dovette difendersi con il cardinale vicario di Roma Basilio Pompili dall’accusa, proveniente dal vicecamerlengo cattedrale di S. GiovanniinLaterano e il 4 dicembre chiuse il secondo periodo conciliare: durante la sessione conclusiva di questa fase ...
Leggi Tutto
JUVARRA, Filippo
Tommaso Manfredi
Nacque a Messina il 27 marzo 1678 da Pietro e da Eleonora Tafurri, sua seconda moglie.
L'iniziale formazione artistica dello J. avvenne nell'ambito della bottega paterna [...] basilicadiin merito al contemporaneo concorso per la facciata di S. GiovanniinLateranodi intenso lavoro, durante i quali si occupò anche del palazzo di Aranjuez e della Granja diSan Ildefonso, lo J. morì a Madrid il 31 genn. 1736, all'età di ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] nella misurata e regolare distribuzione degli spazi di sapore 'antico', in continuità con le grandi basiliche romane, in particolare con quelle di S. Pietro in Vaticano e di S. GiovanniinLaterano (Kitzinger, 1972b), sui cui tituli erano esemplati ...
Leggi Tutto
lateranense
lateranènse agg. – Che si riferisce alla basilica di San Giovanni in Laterano a Roma (o basilica lateranense) e ai palazzi annessi: canonici regolari l., religiosi che vivono in comunità secondo la regola di s. Agostino, adottata...
anti-Dico
(anti-dico), agg. inv. Contrario all’approvazione della proposta di legge che regola i cosiddetti Dico, diritti e doveri delle persone stabilmente conviventi. ◆ Ieri il premier [Romano Prodi] si è ritrovato davanti nella basilica...