L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] SanMartino in Pensilis, San Pietro a San Giacomo degli Schiavoni e a Santa Maria di Casalpiano. Non direttamente connesso con il vicino insediamento dibasilica ad Alba Fucens, due macelli con alcune basiliche a Corfinium, mentre il foro di Iuvanum ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'unionismo e dell'ecumenismo
Riccardo Burigana
Introduzione
Le vicende storiche dell’ecumenismo in Italia sono poco note1 mentre, paradossalmente, sono più conosciuti i progetti di [...] Nel 1964 nasce il Centro universitario ed ecumenico SanMartinodi Perugia, diretto da monsignor Elio Bromuri (1929-), Odigos», 2008, 27/3, pp. 12-17; G. Cioffari San Nicola e la sua basilica nel movimento ecumenico attuale, «Nicolaus», 2008, 35, pp. ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] recenti scoperte di S.Martino presso Gavardo, del Monte Pelàdolo presso Virle e della Rocchetta di Manerba romana, II, Verona 1987, pp. 301-308; M. De Min, L'abitato arcaico diSanBasilio, in Gli Etruschi a nord del Po, II, Mantova 1987, pp. 84-91.
...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] del Regno di Sicilia.
La cronaca di Riccardo diSan Germano (1936 di questa linea di condotta verrà, dopo meno di due mesi, con la già ricordata Constitutio in basilica normanna in memoria di L.-R. Ménager, a cura di E. Cuozzo-J.-M. Martin, ivi 1998, ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] dibasiliche e reliquie si veda il testamento di Orso vescovo di Olivolo (853) in S. Lorenzo, a cura di Franco Gaeta, Venezia 1959, nr. I, pp. 5-12, partic. p. 7 (dove la basilicadiMartin 157. R. Lebe, Quando San Marco approdò a Venezia, ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di questo atto di donazione una testimonianza di fondazione a S. Giovanni in Laterano, principale basilica in una predica tenuta il giorno diSan Silvestro, il suo predecessore, a la conferma definitiva di Ulrich von Hutten, diMartin Lutero e della ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Di conseguenza nell'agosto 1580 una squadra di sei navi al comando del capitano italiano Bastiano diSan Joseppi (o Sanbasilicadi S. Giovanni in Laterano: l'erezione, su progetto di G. del Duca, di , Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] clero regolare, provocato dalla bolla diMartino IV(Exiit qui seminat) a favore di beni immobili e fondi rustici, a favore del capitolo della basilicadidi G. Caetani, I, Perugia 1922, pp. 76-234; Domus Caietana, a cura di G. Caetani, I, 1, San ...
Leggi Tutto
Il titulus di Costantino
Tra conciliarismo, umanesimo e iconografia
Silvia Ronchey
Mai come nella prima metà del Quattrocento la scissione della Prima e della Seconda Roma, avvenuta dieci secoli prima [...] a quello oggi al centro di piazza San Pietro e all’epoca a fianco della basilica, simbolo dunque della cristianità pontefice e per la convenzione siglata nel 1430 dal suo predecessore Martino V, la quale prevedeva che il concilio si sarebbe tenuto « ...
Leggi Tutto
Le arti
Giandomenico Romanelli
Com’era e dov’era?
Il 14 luglio 1902, il giorno stesso del crollo del campanile di S. Marco, il consiglio comunale di Venezia votava all’unanimità l’immediata ricostruzione [...] sono combattuti anche se vivono lungi dalla Basilica d’Oro e dal Palazzo Ducale»)(28 l’ultimo grado di umiliazione della millenaria Repubblica diSan Marco e gli . anche Enzo DiMartino, La Biennale di Venezia 1895-1995. Cento anni di arte e cultura ...
Leggi Tutto