RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] di putti che sostengono effigi di pontefici.
A ridosso degli interventi nella basilicadi Roma, Ss. Silvestro e Martino ai Monti, Battesimi, 1647-63, 1663-75, 1675-94, 1710-35; S. Francesco di Battaglia, La cattedra berniniana diSan Pietro, Roma 1943, ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio diMartino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] di particolari decorativi secondari.
Nel 1436 insieme ad Antonio d’Anghiari eseguì alcuni gonfaloni a Borgo SandiMartino N., Torino 1861; L. Bonfatti, Elogi e documenti riguardanti O. diMartino in La basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di G. ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica era S. Martino ai Monti, parrocchia di s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San ...
Leggi Tutto
ORSI, Lelio, detto di Maestri, de Magistris
Vittoria Romani
ORSI (Orso, Urso), Lelio, detto di Maestri, de Magistris (Lelio da Novellara). – Non si conosce l'esatta data di nascita di questo pittore [...] di Orsi.
Nel 1569 eseguì per Ludovico Pratissoli un disegno con la Vergine adorante il Bambino (Reggio Emilia, Museo della basilica storia di palazzo Branconio dell’Aquila, in Il cinquantenario dell’Istituto “L. Einaudi” di Correggio, SanMartino in ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II di Borbone, re delle Due Sicilie
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli il 16 genn. 1836 da Ferdinando II e da Maria Cristina di Savoia, che morì pochi giorni dopo il parto, crebbe in buona armonia [...] di affidare l'incarico di trattare con Napoleone III a G. De Martino a Napoli nella sepoltura dei Borboni nella basilicadi S. Chiara, nel 1984.
Fonti e di Stato di Napoli; andò distrutto nel settembre 1943 ad opera delle truppe tedesche a San ...
Leggi Tutto
TRAINI, Francesco
Roberto Paolo Novello
(Francesco di Traino). – Si ignora l’esatta data di nascita di Francesco di Traino (ormai chiamato comunemente Traini dalla storiografia), da porsi, verosimilmente [...] di Pisa, Pisa 1906, pp. 102-104; P. Bacci, Il Trionfo disan Tommaso di Francesco di Cristiani, F. T., i «Chompagni» di Simone Martini a Pisa e la Madonna ‘Linsky’, con di Pietro: la cattedrale di Pisa e la basilica Vaticana (catal., Pisa), a cura di ...
Leggi Tutto
FETTI, Domenico
Gabriello Milantoni
Non sono noti con precisione né il luogo né la data della sua nascita. Tuttavia, confrontando il certificato di morte, redatto in Venezia il 16 apr. 1623, dove l'età [...] basilica romana, peraltro annessa al palazzo della Cancelleria (il Montalto rivestiva anche l'incarico didi S. Maria Gentile a Mantova), la Visione di s. Martino (1614-16; Correggio, chiesa di Ritratto di Francesco Andreini (San Pietroburgo, ...
Leggi Tutto
TADDEO di Bartolo
Marco Casamurata
TADDEO di Bartolo. – Nacque a Siena, primogenito del barbiere Bartolo di maestro Mino, e non già del pittore Bartolo di Fredi come volle Giorgio Vasari, e di Francesca [...] di Bari per l’oratorio di S. Paolo a Collegarli presso San Miniato ’ nella basilicadi S. Maria dei Servi, il Crocifisso della Pinacoteca di Siena, la count and the clares: T. di B., his shop, and paintings for S. Martino - Sta. Chiara Novella at Pisa ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] . Maria della Pigna, oggi nella Pinacoteca di Brera; del 1503 la Madonna coi ss. Agostino e Martino in S. Maria in Organo e, a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 193 s.; La basilicadi S. Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. ...
Leggi Tutto
ESTOUTEVILLE (Tuttavilla), Guillaume (Guglielmo) d'
Anna Esposito
Nato in Normandia verso il 1412 da una nobile famiglia imparentata con la casa reale di Francia, fu creato cardinale da Eugenio IV il [...] di S. Martino ai Monti, quello di S. Pudenziana, che da quel momento fu legato all'arcipretura della basilicadi S lago di Fogliano e la tenuta di Tivera, poi quelle di Cisterna e Castelvecchio e quindi Ninfa e San Donato, in cambio di prestiti che ...
Leggi Tutto