ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] sei tavole di Vettor Carpaccio (firmate) con S. Martino, S. Girolamo di S. Elia.
La chiesa di Crisogono è una interessante basilica romanica del sec. XII, di spirito in Dalmazia nel clima del Littorio, in San Marco, ivi, numero speciale del 28 ottobre ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] Altri monumenti gotici sono le tre basilichedi S. Francesco, S. Paolo principali ne furono Gian Martino Spanzotti, che ne è di un praefectus Sarmatarum Geutilium. Ai tempi disan Girolamo Vercelli era "raro... habitatore semiruta".
Primo vescovo di ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] età romanica o demolite. La struttura della basilica palatina romanica di S. Michele (riedificata dopo il 1117 con Alessandro III si rifiutò di comparire e il concilio riconobbe Vittore IV.
Il Concilio del 1423, convocato da papa Martino V, a causa ...
Leggi Tutto
PAOLO Veneziano (o da Venezia)
F. Flores d'Arcais
Pittore veneziano, nato intorno al 1300 o anche prima, attivo in Italia settentrionale, in Istria e in Dalmazia, documentato dal 1333 al 1358; morto [...] d'Arte e Storia), proveniente dalla basilica francescana di S. Lorenzo a Vicenza; esso di S. Martinodi Chioggia, datato 1349, che mostra nel segno didi V. Zlamalik, cat., Zagreb 1967; C. Volpe, Il polittico di Paolo Veneziano, in Il tempio diSan ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Abbone diSan Germano, Le siège de Paris par les Normands, a cura di H. la sculpture du XIe siècle de l'ancien prieuré de Saint-Martin-des-Champs à Paris, Société des amis des arts et precede l'od. coro della basilicadi Saint-Denis e, considerate ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] , "San Ladislao, re di Ungheria". Altomonte (Cosenza), chiesa di Santa Maria della Consolazione, in Simone Martini e 'chompagni', cat. (Siena 1985), Firenze 1985, pp. 73-76.
A. S. Hoch, Simone Martini's St. Martin Chapel in the lower Basilica of San ...
Leggi Tutto
SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] 263-295; id., La chiesa di S. Niccolò al Carmine, Siena 1907; id., La basilicadi S. Maria dei Servi in Siena Passione di Simone Martini e una proposta per Donato, AV 15, 1976a, pp. 3-11; id., I corali diSan Gimignano. I. Le miniature di Niccolò ...
Leggi Tutto
UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] altomedievale, in SanMartino a Rive d'Arcano. Archeologia e storia di una pieve friulana, a cura di S. Lusuardi Siena , 4, pp. 63-68; Il Tesoro della basilicadi S. Francesco ad Assisi, a cura di M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto, Assisi-Firenze 1980 ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] di S. Martinodi Esanatoglia, quelli coronati del santuario del Crocifisso di Numana, didiSan Nicola, in Il Cappellone diSanbasilicadi Loreto (Palazzo Apostolico, Mus. Pinacoteca). Altre opere interessanti sono la figura di un angelo, di ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] 'altare della Passione, iniziato nel 1395 (La basilicadi Sant'Eustorgio, 1984). Nella prima opera le Martino V (1295-1431), Roma 1992; D. Russo, Compilation iconographique et légitimation de l'ordre dominicain: les fresques de Tomaso da Modena à San ...
Leggi Tutto