Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Formatosi nella bottega di Nicola Pisano, Arnolfo di Cambio ha un ruolo di assoluta [...] architettonico, con le sue numerose guglie, risulta prevalente. In effetti si tratta di una vera e propria cappella addossata alla parete di controfacciata della basilicadiSanPietro. Le spoglie del pontefice dovevano essere contenute all’interno ...
Leggi Tutto
SUSINNO, Francesco
Rosanna De Gennaro
– Non se ne conosce la data di nascita, e scarse sono le notizie pervenute su di lui. La notorietà di Susinno è tutta incentrata sulle Vite de’ pittori messinesi, [...] , 147). Il passaggio a Roma, invece, dovrebbe collocarsi in concomitanza con il restauro delle «tavole della BasilicadiSanPietro» che le fonti dicono avviato nel 1694 da Giuseppe Montano (F. Buonanni, Pontificum Romanorum numismata templi Vaticani ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Carlo Bartolomeo
Lisa Roscioni
PIAZZA, Carlo Bartolomeo. – Nacque a Milano il 16 gennaio 1632 «da civili parenti» (Gimma, 1703, p. 55)
Dopo gli studi in seminario e la laurea in teologia entrò [...] IX) e nel 1698 fu quindi eletto camerlengo del clero romano nella basilicadiSanPietro in Vaticano (Gimma, 1703, p. 58).
Morì a Roma il 23 marzo 1713 e fu sepolto a Milano nella chiesa diSan Carlo al Corso.
Per le opere sia a stampa sia inedite ...
Leggi Tutto
QUATTRINI, Enrico
Francesco Franco
QUATTRINI, Enrico. – Nacque a Rosceto di Todi il 20 dicembre 1863, da Pasquale e da Maria Grossi (Ricci, 2014-15, p. 9). Nel 1875 s’iscrisse all’istituto Artigianelli [...] dei Romanisti, 1996, n. 57, pp. 137-149; I. Buonazia, Il transetto settentrionale. Parete est..., in La basilicadiSanPietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, II, Modena 2000a, p. 663; Ead., Navata centrale. Parete nord..., ibid., 2000b, pp. 754 s ...
Leggi Tutto
RAFFAELLI, Giuseppe
Cristiano Giometti
RAFFAELLI, Giuseppe. – Nacque a Montefiascone nel 1671 (Desmas, 2012), ma si ignorano le generalità del padre e della madre, così come resta ancora avvolta nell’ombra [...] del Seicento a Roma, Roma 1999, pp. 225, 230, 342; C. Savettieri, G. R. (doc. 1696-1731). Temperanza (1728-1731), in La BasilicadiSanPietro in Vaticano, a cura di A. Pinelli, Modena 2000, p. 465; E. Levy, Angelo De Rossi (1671-1715), su progetto ...
Leggi Tutto
RATTI, Lorenzo
Noel O'Regan
RATTI, Lorenzo. – Nacque a Perugia da Girolamo e da Isapaola Ugolini nel 1589-1590.
Gian Vittorio Rossi (16452, pp. 170-173) lo dice infatti quattordicenne nel riferire un [...] Nationalkirche in Rom S. Maria dell’Anima, Tutzing 2010, pp. 46, 59, 63, 156; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSanPietro. Cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Roma 2014, pp. 280, 335, 348, 350 s., 358, 370, 1317. ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Pietro
Saverio Lamacchia
RAIMONDI, Pietro. – Nacque a Roma il 20 dicembre 1786 da Vincenzo e da Caterina Malacari.
Studiò contrappunto e composizione con Giacomo Tritto nel conservatorio di [...] G. Stella, Partimenti in the age of romanticism, in Journal of music theory, LI (2007), pp. 162-168; G. Rostirolla, Musica e musicisti nella basilicadiSanPietro: cinque secoli di storia della Cappella Giulia, Città del Vaticano 2014, pp. 833-843. ...
Leggi Tutto
NIKOMACHOS, 1° (v. vol. V, p. 483)
P. Moreno
La cronologia va rivista alla luce di una fonte siriaca (F. Buecheler, Pseudo Plutarchus, Περί άσκήσεως, in Kleine Schriften, II, Lipsia 1927, p. 48), che [...] Campidoglio, che ricaviamo da numerose repliche di ambiente urbano.
Gli elementi dell'affresco di Verghina si trovano tra l'altro nel mosaico di un mausoleo della necropoli sotto la BasilicadiSanPietro, e nel pavimento proveniente da un colombario ...
Leggi Tutto
ARRIGONI, Pompeo
Gaspare De Caro
Nacque a Roma da Giovanni Giacomo. La data della sua nascita è con ogni probabilità il 2 marzo 1552, anche se un documento contemporaneo della corte di Madrid la fa [...] . Salvatore, gli affidò nella diocesi di Benevento l'abbazia di S. Bartolomeo e lo confermò nella carica di datario. Lo volle inoltre nel comitato di cardinali preposto ai lavori per l'amphamento della basilicadiSanPietro. Quando, nel 1607, per l ...
Leggi Tutto
giubileo 2000
giubilèo 2000. – Come indicato nella bolla di indizione (Incarnationis mysterium, 29 novembre 1998), il 26° anno santo ordinario, svoltosi dal 24 dicembre 1999 al 6 gennaio 2001, è stato [...] Alla Porta santa varcata da Giovanni Paolo II la notte del 24 dicembre nella basilicadiSanPietro, il 18 gennaio è stata infatti affiancata quella della basilicadiSan Paolo fuori le mura, aperta a sei mani dal pontefice cattolico, dal metropolita ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...