VARSAVIA (pol. Warszawa; A. T., 51-52)
Giuseppe CARACI
Feliks KOPERA
Jean DABROWSKI
Zdzislaw JACHIAIECKI
*
Capitale della repubblica polacca. La città, che è collocata quasi esattamente al centro [...] la Polonia e l'Ordine Teutonico. Alle chiese di legno subentrano allora chiese dipietra; accanto alla città sorge, verso occidente, basilicadiSan Giovanni in Laterano e di Santa Maria Maggiore in Roma. Furono chiamati inoltre alla corte di ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, a 36°10′ di latitudine N. e 36°6′ di longitudine E., sulla sponda sinistra dell'Oronte (Nahr el-‛Āṣī), a 22 km. dalla foce; si estende fino alle pendici del monte Silpio [...] acquedotto, e una basilica detta Cesareo. Ad di S. Tecla; la chiesa di S. Romano; la chiesa di S. Simeone; la chiesa ove, ai tempi di Melezio, officiava il vescovo Paolino, posta su di un'isola formata dall'Oronte; la chiesa diSanPietro posta su di ...
Leggi Tutto
TRINITÀ
Enrico ROSA
Umberto GNOLI
. 1. Questo termine nel linguaggio cristiano e conforme alla teologia cattolica, riferendosi cioè a Dio uno nell'Essenza (Essere assoluto, natura, sostanza) e trino [...] teologiche e i commenti alle Sentenze diPietro Lombardo, o alla prima parte della Summa theologica di S. Tommaso fra i teologi .
Già Paolino da Nola, epistola XXXII, descrive nella basilicadiSan Felice una Trinità espressa da una mano (l'Eterno), ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] ; e di quelle dell'oratorio del Salvatore costruito da Basilio; porte di bronzo ageminato d'argento per la basilicadiSan Paolo in a Milano). Fra gli artisti milanesi di quel tempo si nominano Giov. Pietro Figino, Bart. Piatti, Francesco Pellizzone ...
Leggi Tutto
TOURS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città antichissima della Francia occidentale, capitale della Turenna, capoluogo [...] di cui parte accentrata nel sobborgo diSan Sinforiano, posto sulla riva destra della Loira e unito a Tours da un bellissimo ponte in pietra ") riuniva i due santuarî. Della basilicadiSan Martino, celebrata da Gregorio di Tours, fondata nel sec. IV ...
Leggi Tutto
Comune già appartenente alla provincia di Caserta ed ora a quella di Frosinone. La città antica, grandemente danneggiata al tempo dei Longobardi, fu sin d'allora abbandonata per le condizioni poco salubri [...] resti della costruzione romana conserva un tempio creduto di Cerere Elvina, dedicato poi a SanPietro e perciò detto Basilicadi S. Pietro Vetere. Del tempo medievale rimangono: la chiesa benedettina di S. Maria della Libera, del 1125, costruita, con ...
Leggi Tutto
Scultore e architetto. Nacque a Porlezza (Como) circa il 1485, morì a Genova il 1555 Già attivo a Genova nel 1513-16, ma in cose di poco conto, tornò poi in Lombardia. A Milano si accompagnò con Cristoforo [...] parrebbero da attribuirsi la statua di Abramo sull'altare Cibo, e quella di Ansaldo Grimaldi nel palazzo San Giorgio. La sua opera personale con l'incarico di eseguire il sepolcro del papa, Paolo III, per la basilicadi S. Pietro. Questo monumento fu ...
Leggi Tutto
Nacque verso il 1539 a San Severino (Marche). Fu maestro di cappella a S. Giovanni Laterano dal 1573 al 1575, mentre il Palestrina si trovava alla cappella Giulia diSanPietro in Vaticano, e Giovanni [...] dei cantori pontificî, quale eccellente musico cantore. Morì il 16 agosto del 1575 a soli trentasei anni di età, e venne sepolto nella basilica dei Santi Apostoli in Roma. Nel secondo chiostro del convento dei Minori Conventuali, accanto alla stessa ...
Leggi Tutto
Architetto francese, nato a Parigi il 10 novembre 1812, morto a Chatou il 2 agosto 1884, membro della Commissione dei monumenti storici dal 1871. Restaurò molti edifizî nelle diocesi di Angoulême, Périgueux, [...] e Bordeaux, e specialmente le cattedrali diSanPietro ad Angoulême e di Saint-Front a Périgueux: restauri troppo civili (Palazzo municipale di Angoulême), nello stile romanico o gotico.
Vinto nel 1874 il concorso per la Basilica del Sacro Cuore ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico [...] il doge Pietro Orseolo II poté fregiarsi del titolo di dux Dalmatiae e, in seguito, di dux Croatiae da un incendio, e realizzò il Parco diSan Giuliano, a Mestre. Nelle elezioni del 2005 e artistico
Il complesso di S. Marco
La basilicadi S. Marco è ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...