PUGLIA
Andrea A. Bissanti
Ettore De Juliis
Tancredi Carunchio
(XXVIII, p. 505; App. II, II, p. 632; III, II, p. 529; IV, III, p. 112)
La P. continua a dare l'impressione, anche nell'ultimo decennio, [...] la chiesa diSanPietro a Otranto, la torre costiera di Peschici.
L'attività dell'attuale soprintendente R. Di Paola nel salvaguardia delle aree protette.
Bibl.: F. Schettini, La BasilicadiSan Nicola di Bari, Bari 1967; AA.VV., Restauri in Puglia ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del (XXXIV, p. 1032)
Enrico JOSI
Giuseppe NICOLOSI
Diocleziano REDIG DE CAMPOS
La seconda Guerra mondiale, le successive vicende internazionali e dei singoli stati, e in [...] durante i lavori di costruzione dell'attuale basilicadi S. Pietro, e cioè dal pontificato di Niccolò V a quello di Pio VI, armi di Niccolò V, ornato al centro di una figura disanPietro, con nimbo dorato, di buona mano quattrocentesca.
Loggetta di ...
Leggi Tutto
CIMITERO
M.A. Lala Comneno
Il termine c. indica il luogo deputato alla sepoltura e lo spazio a essa destinato, subdiale o sotterraneo.Derivata dal gr. ϰοιμάω, 'addormentarsi', la parola coemeterium [...] III nel sec. 9°) o la realizzazione della basilicadi S. Pietro, avviata interrando la vasta necropoli vaticana allora ancora in piena attività -, avviò quel processo di monumentalizzazione delle aree cimiteriali suburbane che avrebbe siglato ovunque ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] ., l'antica acropoli per Cuma e Ancona, la collina diSanPietro a Verona, l'area centrale per Firenze, le zone le opere pubbliche, come la costruzione di una strada lastricata, nelle vicinanze della basilicadi S. Tecla, documentata da recenti ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] a Castel SanPietro (prov. Benevento) e a Civita di Ogliara presso Montella (prov. Avellino), al confine dei territori di Salerno e , 1943, pp. 106-148; M. Salmi, La basilicadiSan Salvatore di Spoleto, Firenze 1951; E. Arslan, La pittura dalla ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] 1973; S. Pasi, Una torre campanaria di tipo ravennate nella Metropolitana diSanPietro a Bologna, Musei ferraresi 5-6, e maestranze agli inizi della scultura petroniana, in La BasilicadiSan Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] con il Bambino (1320-1340 ca.; Assisi, Tesoro Mus. della Basilicadi S. Francesco) si distingue per la perfezione delle proporzioni e la 1975, pp. 41-51; Nuove ricerche sulla cattedra lignea diSanPietro in Vaticano, MemPARA, s. III, 1, 1975; W ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di papa Onorio III che nel 1218 chiese al doge veneziano Pietro Ziani (1205-1229) l'invio di mosaicisti per la decorazione della basilicadi S. Paolo f.l.m. di ).
Bibl.:
Fonti. - La ducale BasilicadiSan Marco in Venezia illustrata nella storia e ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] della Bastia di Isola della Scala, la pieve diSan Floriano in Valpolicella o S. Pietro Apostolo di Villanova. Nicolò della fraglia dei murari di Padova, a cura di G. Valenzano, Padova 1993; G. Valenzano, La basilicadiSan Zeno in Verona. Problemi ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] l'imperatore Costantino negli stessi anni donava alla basilicadi S. Pietro un balneum ubicato addirittura ad Antiochia (ivi, (Hammām, pl. hammāmat), in R. B. Lewcook, G. R. Smith, San῾ā; An Arabian Islamic City, London 1983, pp. 501-524; B. Pavón ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...