DEODATO di Orlando (D. Orlandi)
Giovanna Damiani
Pittore lucchese ma largamente operoso anche a Pisa, noto per alcuni dipinti firmati e datati cui si accompagna un certo numero di documenti. La prima [...] affreschi nella chiesa diSanPietro a Grado, riferibili al pittore lucchese ed eseguiti con ampia partecipazione di aiuti non oltre i quadriportico della basilicadi S. Pietro in Vaticano a Roma e nell'abside della chiesa superiore di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MANNO, Francesco
Rosella Carloni
Nacque a Palermo da Girolamo e da Petronilla Salsella (o Sabella) il 20 nov. 1752. Avviato dai genitori all'arte orafa, preferì dedicarsi alla pittura, come i fratelli [...] quegli anni sono gli stendardi per la basilicadi S. Pietro dei beati Francesco Caracciolo e Coleta Boilet; due medaglioni raffiguranti Miracoli di Francesco Caracciolo; Un miracolo di Benedetto da San Fradelo (Sica, p. 59); S. Giacinta Marescotti e ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo
Alessandro Grandolfo
PARACCA, Giovanni Antonio, detto il Valsoldo. – Nacque in Valsolda da «Alessandro Peracco milanese», come attestano nuovi documenti [...] promise a monsignor Angelo Cesi, vescovo di Todi, «di fare due statue di marmo, una diSan Paolo, e l’altra diSanPietro, alte palmi 10 l’una, per la cappella di detto monsignore nella chiesa di Santa Maria e San Gregorio alla Vallicella, al prezzo ...
Leggi Tutto
PAOLO da Gualdo Cattaneo
Cristiana Pasqualetti
PAOLO da Gualdo Cattaneo. – Nato prima del 1380, questo scultore, attivo a Roma e nel Lazio meridionale nei primi due decenni del Quattrocento, era originario [...] dell’Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, era stato inizialmente sepolto nella basilicadi S. Pietro in di storia dell’arte, XX (2009), pp. 53-72; N. Bernini, Lo smembrato monumento sepolcrale di Riccardo Gattola diSan Giacomo a Gaeta, opera di ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] modelli lignei del colonnato e delle croci d'altare della basilicadi S. Pietro. Nel 1670 gestiva una propria bottega nella quale lavorava (uno in collezione privata e l'altro all'Ermitage diSan Pietroburgo: Melocchi, pp. 105 s.). Nello stesso ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] , 1987, p. 244). In occasione della cerimonia di beatificazione di Camillo de Lellis dipinse due medaglioni con Storie di s. Camillo de Lellis (1742) per l’apparato allestito nella basilicadi S. Pietro (Fagiolo, 1997). Allo stesso periodo potrebbe ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] affreschi, ora perduti, in due cappelle della basilicadi S. Pietro in Vaticano, commissionati da Urbano V ( " (ivi, p. 231); "nella chiesa diSan Romeo" fece una tavola "a tempera con tanta diligenza et amore che di suo non si è mai veduto in legno ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bonino
E. Lunghi
Pittore, mosaicista e maestro vetrario originario di Assisi, documentato a Orvieto e Perugia tra il 1325 e il 1347.La prolungata attività di G. nel cantiere del duomo di [...] ; E. Carli, il duomo di Orvieto, Roma 1965, pp. 80, 132-137; G. Marchini, Le vetrate della basilicadiSan Francesco, in Giotto e i Sulle tracce di Palmerino di Guido e di Angelo diPietro, ivi, 5, 1982, pp. 5-19; S. Nessi, La basilicadi S. ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Domenico
Olivier Michel
Figlio di "Bartholomeo Turreggia vel De Angelis" e di Maria Ursula Baldelli. nacque il 15 febbr. 1735 a Ponzano (provincia di Roma) e venne battezzato nella parrocchia [...] sua personalità.
In occasione della beatificazione di fra Pacifico da San Severino, celebrata il 15 ag. 1786 di S. Luca (Roma, Arch. d. Accad. di S. Luca, vol. 54, ff. 119v, 121v), della basilicadi S. Pietro in cui restaurò la Caduta di Simon Mago di ...
Leggi Tutto
MANGONE, Giovanni
Adriano Ghisetti Giavarina
Nacque verso la fine del XV secolo da Francesco, originario di Caravaggio. Fu allievo dello scultore e architetto Andrea Ferrucci da Fiesole (Vasari); la [...] di soprastante alla fonte di S. Pietro e, fino al 1541, quello di conservatore dei soffitti dorati della basilicadi Caetani, Domus Caietana. Storia documentata della famiglia Caetani, II, San Casciano Val di Pesa 1927, p. 65; A. Venturi, Storia dell' ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...