DANTI, Vincenzo
Francesco Paolo Fiore
Nacque a Perugia nella seconda metà dell'aprile 1530 (come si deduce dall'iscrizione tombale - Pascoli, 1730, pp. 293 s. - che fissava la data precisa al 22 apr.) [...] è stata recentemente attribuita a Giuliano Dandi diSan Gimignano (H. Mac Andrew, Italian di grande dimensione. Prima della fine del 1570, anno in cui aveva la bottega a S. Pietro tomba di famiglia nella basilicadi S. Domenico (il busto è di Valerio ...
Leggi Tutto
CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] di proprietà del conte Girolamo Verità, a SanPietrodi Lavagno presso Verona. È riconoscibile, in questo gruppo come anche in altri di a Padova sono pubblicati da B. Gonzati, La basilicadi S. Antonio di Padova, Padova 1852, ad Indicem. Il testamento ...
Leggi Tutto
CIFRONDI (Ciffxondi, Zifrondi, Sifrondi, Scifrondi), Antonio
Paolo Dal Poggetto
Nacque a Clusone (Bergamo) l'11 giugno 1656 da Carlo, muratore (figlio a sua volta di Ventura), e da Elisabetta. Lo si [...] e la basilicadi S. Martino, Bergamo 1959, p. 67; B. Passamani, in Storiadi Brescia, III, Brescia 1961, pp. 668 ss.; Bagnatica ieri e oggi, Bergamo 1964, pp. 15, 17; P. Capuani, Ricchissima l'iconografia bergamasca dedicata ai santi Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
CAPRIANI, Francesco, detto Francesco da Volterra
Manfredo Tafuri
Figlio di Giovanni Andrea, nacque a Volterra nei primi decenni del secolo XVI. La sua fama è basata sulle sue opere architettoniche a [...] di S. Agostino a Roma il loro figlio Giovanni Battista, che ebbe padrino Durante Alberti da Borgo Sandi essenzialità della Chiesa di S. Pietro a Guastalla e della facciata di S. Maria didi restaurare (dal 1587) l'antica basilicadi S. Pudenzigna di ...
Leggi Tutto
BAZZI, Giovanni Antonio, detto il Sodoma
Enzo Carli
Nacque a Vercelli nel 1477 da Giacomo, calzolaio originario forse di Biandrate, che nel 1476 aveva sposato Angelina di Niccolò da Bergamo: l'anno [...] cera e trementina "per fare i modelli del SanPietro"; comunque sono risultati vani i tentativi di ricostruire l'attività del B. come scultore. Tra l'anno dopo (1526) decorò la cappella di S. Caterina nella basilicadi S. Domenico in Siena: qui egli ...
Leggi Tutto
GUARANA, Giacomo (Iacopo)
Simone Guerriero
Nacque da genitori veneziani il 28 ott. 1720 a Verona, dove il padre Vincenzo era al servizio del vescovo Marco Gradenigo (Moschini, 1808). Come provano le [...] nel palazzo d'Inverno diSan Pietroburgo (Formiciova), il al ristauro della chiesa di S. Polo", in Studi per Pietro Zampetti, a cura di R. Varese, York 1996, p. 740; D. Biagi Maino, in La basilicadi S. Vitale a Ravenna, Modena 1997, pp. 190-195; ...
Leggi Tutto
CADES, Giuseppe
Antonhy M. Clark
Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] abbaziale dell'Assunta diSan Benigno Canavese). di incisioni di P. Bombelli delle statue del colonnato di S. Pietro (intorno al febbraio 1786: G. Sforza, Episodi della storia di 1787 la tela fu esposta nella basilica romana dei SS. Apostoli: Giornale ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] intorno a Pietro Aretino, Roma 1991).
Il soprannome di ‘Fattore nacional del Prado), la dibattutissima Flagellazione della basilicadi S. Prassede a Roma, la Carità i chiaroscuri della facciata di un palazzo a Montegiordano e il «San Cristoforo d’otto ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Antonio
Stefi Roettgen
Figlio di Bartolomeo, da Cisterna, e di Maria Agnese Baroni, nacque il 21 ag. 1752 a Sermoneta. Il padre, fabbro di professione, era al servizio di Michelangelo Caetani, [...] Fabbrica di S. Pietro, cercò anche di procurare al C. l'incarico per una pala d'altare nella basilica, vestiz. di s. Bona, Pisa 1917; P. Bacci, Per una tela di A. C. ... a Pisa, in Corriere toscano, 20 sett. 1917; O. Giglioli, San Sepolcro, Firenze ...
Leggi Tutto
GIOVANNI del Biondo
Daniela Parenti
Pittore originario del Casentino, attivo a Firenze nella seconda metà del XIV secolo. La prima testimonianza nota relativa a G. risale al 17 ott. 1356, data nella [...] di Ugolino di Nerio posto sull'altar maggiore della basilicadi Stato di Firenze, Compagnie religiose soppresse da Pietro Leopoldo, 2171, Libro di London-New York 1996, XII, p. 111; Arte a San Donnino, a cura di M. Simari, Firenze 1997, pp. 37-46, 49- ...
Leggi Tutto
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...