Agnello
F. Nikolasch
G. G. Pani
F. Panvini Rosati
SIMBOLOGIA E ICONOGRAFIA
di F. Nikolasch
L'a., al pari della pecora e dell'ariete, è tra i simboli principali dell'arte cristiana, soprattutto come [...] Pola, basilicadi Felicitas, e a Dobravina) e a Roma (architrave di S. Pudenziana, croce gemmata di Giustino II nel Tesoro di S. Importanti timpani romanici con l'immagine dell'a. si trovano a San Isidoro a León, in Spagna, a Girolles e a Saint ...
Leggi Tutto
FONTANINI, Giusto
Dario Busolini
Nacque il 30 ott. 1666 a San Daniele del Friuli, figlio di Francesco, discendente da una famiglia di piccola nobiltà locale, e di Ludovica Manzoni di Sacile.
Avviato [...] del F., lo Zeno decise di curarne egli stesso, con l'aiuto di M. Forcellini, del corpo di s. Agostino nella basilicadi S. Pietro 315; L. Narducci, Notizie istoriche della Biblioteca comunale diSan Daniele del Friuli, Venezia 1875, pp. 13 ...
Leggi Tutto
ZECCA
L. Travaini
Il termine z. in italiano indica specificamente il luogo di produzione della moneta e l'istituzione che ne governa l'attività e l'organizzazione. Per esteso tuttavia, specialmente [...] , nell'area dell'od. basilicadi S. Clemente presso il Colosseo San Pietro Cigoli e San Dalmazzo (Lopez, 1953, p. 31, n. 56; Vanni, in corso di stampa).Z. di il controllo dei locali della z., sita presso S. Zeno (Violante, 1954, pp. 130, 157). A Siena ...
Leggi Tutto
TREVISO
G. Valenzano
(lat. Tarvisium; Tervisium nei docc. medievali)
Città del Veneto, capoluogo di provincia, situata nella pianura alla confluenza nel Sile del torrente Botteniga.
T. sembra costituire [...] donò una serie di manoscritti al monastero diSan Gallo, dove aveva dipendente dal monastero veronese di S. Zeno. A Mogliano, alla 'ipotesi di un adattamento e di una riduzione del tipo di ambulacro francese introdotto a Padova con la Basilica del ...
Leggi Tutto
MARINALI, Orazio.
Monica De Vincenti
– Nacque ad Angarano, nel Vicentino, il 24 febbr. 1643 da Anna e da Francesco, scultore e intagliatore in legno da cui ricevette, con ogni probabilità, i primi rudimenti [...] impresa decorativa della basilicadi S. Giustina a veneziana diSandi S. Francesco di Paola, di S. Francesco di Sales (siglato), di S. Zeno e di S. Marco, ora collocate nelle nicchie della navata di S. Maria del Paradiso.
Dopo la morte improvvisa di ...
Leggi Tutto
CAMPANILE
D. Gillerman
Il termine c. nella lingua italiana designa in genere la torre campanaria, ma viene anche usato con riferimento a torri di vario tipo, con o senza campane, mentre in altre lingue [...] βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειαϰῆϚ λεϰάνεϚ [La basilica paleocristiana con copertura in legno nel . dell'abbaziale di Pomposa e quello di S. Zeno a Verona, 1858, pp. 288-410; G. Gattinoni, Il campanile diSan Marco, Venezia 1910; F. Bond, An Introduction to ...
Leggi Tutto
MORONE, Francesco
Enrico Maria Guzzo
MORONE, Francesco. – Figlio del pittore Domenico, nacque a Verona verso il 1471 e qui è registrato nella contrada di S. Vitale, dove visse con la moglie Lucia e [...] la Madonna col Bambino e i ss. Zeno e Nicola, da S. Maria della Pigna, oggi nella Pinacoteca di Brera; del 1503 la Madonna coi ss. a cura di G. Castiglioni, Verona 2011, pp. 193 s.; La basilicadi S. Anastasia a Verona. Storia e restauro, a cura di P. ...
Leggi Tutto
LOTTI, Antonio
Carlida Steffan
Figlio di Matteo e di Marina Gasparin, nacque a Venezia il 5 genn. 1667, nella parrocchia di S. Marina, dove fu battezzato venti giorni più tardi con il nome di Antonio [...] regolarmente assunto "per servir di contralto nella Cappella della Ducale diSan Marco" con uno stipendio di 100 ducati annui (Passadore la prefazione al libretto di R. Cialli), seguita poi dal dramma pastorale di A. Zeno Tirsi (1697), scritto ...
Leggi Tutto
Altichiero (o Aldighieri o Aldigheri)
F. Flores d'Arcais
Pittore veronese. Documentato nel 1369 a Verona nel Capitolo di S. Anastasia, riceveva nel 1379 il saldo per i lavori eseguiti nella cappella [...] sinistro della chiesa di S. Zeno. A. dovette 152.
B. Gonzati, La Basilicadi S. Antonio di Padova, 2 voll., Padova 1852 decorazione della Cappella diSan Giacomo. La decorazione della Cappella diSan Giorgio, in Le pitture del Santo di Padova, Vicenza ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Enrico Lucchese
PELLEGRINI, Giovanni Antonio (Antonio, Gianantonio). – «Nacque in Venezia il dì 29 aprile, nel 1675, e battezzato fu nella parrocchia di S. Polo. Il padre [...] di settembre all’inizio di dicembre, interessato, nella testimonianza di Apostolo Zenodi S. Tommaso, demolita a inizio Ottocento, e il mancato cantiere della «gran cupola» della basilica apostoli della chiesa veneziana diSan Stae, in Arte veneta ...
Leggi Tutto