Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della Chiesa ortodossa
Francesca Zago
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra IX e X secolo, ormai superata l’iconoclastia, [...] si acuisce e si carica di accenti tragici nel Compianto di un’altra chiesa di Kastoria, la basilica dei Santi Anargyri, dove Maria abbraccia parzialmente coperto da un velo liturgico segnato da una croce è disteso sull’altare (poco più tardi questo ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] Agli inizi del sec. 6° risale la basilicadi Saint-Laurent, di grandi dimensioni (lunghezza m. 50), articolata in invece quella dedicata alla SantaCroce, della quale sono peraltro note l'esatta ubicazione, al di sotto dell'omonima chiesa gotica ...
Leggi Tutto
VERCELLI
C. Segre Montel
(lat. Vercellae)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia.
L'insediamento moderno insiste sui preesistenti [...] quota d'imposta per tutti gli archi delle crociere. I pilastri polistili in laterizio recano capitelli lapidei La pergamena rappresentante le antiche pitture della BasilicadiSant'Eusebio in Vercelli, Miscellanea di storia italiana, s. III, 6, ...
Leggi Tutto
SABATINI, Andrea detto anche Andrea da Salerno
Andrea Zezza
– Nacque probabilmente verso il 1490 e fu attivo a Napoli e in Campania fino al 1530.
Bernardo De Dominici ne colloca la nascita «circa gli [...] alla Madre nella lunetta, nella chiesa benedettina di S. Giorgio a Salerno, datata 1523).
L’artista è probabilmente identificabile con l’Andrea Sabatino iscritto a Napoli alla Augustissima disciplina della SantaCroce nel 1523 (D’Aloe, 1882): doveva ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Celebrato come uno dei più grandi maestri di tutti i tempi, Michelangelo incarna la [...] della basilica vaticana egli assume una posizione di netta antitesi. Consapevole delle critiche mosse alla gestione dell’impresa, ridimensiona il costosissimo progetto del Sangallo per ricondurre la pianta al proprio disegno, una croce greca ...
Leggi Tutto
CANOSA
M. Falla Castelfranchi
(gr. Κανύσιον; lat. Canusium; od. Canosa di Puglia)
Cittadina della Puglia, posta al limite settentrionale della Terra di Bari. Antica città dauna, C. acquistò importanza [...] comportò la riscoperta del culto dei santi locali (Falla Castelfranchi, 1982-1983 di spoglio e decorato internamente con due croci gemmate . Falla Castelfranchi, Continuità dall'antico: la basilicadi San Leucio a Canosa. Nuove acquisizioni, Vetera ...
Leggi Tutto
UBALDINI, Ruggieri
Mauro Ronzani
Figlio di Ubaldino (III) della Pila, del ramo famigliare detto di Montaccianico, nacque, forse in uno di questi castelli posti fra Firenze e Bologna, prima della fine [...] della Chiesa pisana dei secoli XIII e XIV, in Nel segno di Pietro: la
basilicadi San Piero a Grado da luogo della prima evangelizzazione a meta di pellegrinaggio medievale,
a cura di M.L. Ceccarelli Lemut - Stefano Sodi, Pisa 2003, pp. 45-47 ...
Leggi Tutto
MICHIELI, Andrea (Andrea Vicentino. – Figlio di Vincenzo e di Angelina, il M. nacque attorno al 1542 a Vicenza, come si evince dall’appellativo con cui è noto. La data di nascita si ricava dall’atto di [...] alla decorazione della chiesa di S. Croce a Belluno, realizzata a quattro figli con una seconda moglie, di nome Santa.
Elena Virgilia (1591, padrino il Il doge dona il terreno ove sorgerà la basilica, episodio che ancora una volta viene inscenato con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte e la riforma ecclesiastica tra XI e XII secolo
Alessia Trivellone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riforma ecclesiastica tra [...] della cappella dietro il catino absidale della chiesa diSanta Pudenziana sull’Esquilino (fine XI secolo), della chiesa di San Nicola in Carcere e della basilicadiSant’Anastasio a Castel Sant’Elia (Viterbo).
Il ricorso a moduli iconografici e ...
Leggi Tutto
RUSCONI, Camillo
Cristiano Giometti
– Nacque a Milano, nella parrocchia di S. Raffaele, il 14 luglio del 1658 da Carlo Ambrogio e da Laura Brambilla, originari di Tremona nel Canton Ticino (Olsen, 1992). [...] di quell’anno, con la prestigiosa crocedi cavaliere di Cristo.
Tra il 1718 e il 1720 il maestro scolpì il Busto di Giulia Albani degli Abati Olivieri, zia di per la statua di S. Ignazio per la serie dei Santi Fondatori della basilicadi S. Pietro e ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...