DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] sistemazione della tomba di Vittorio Emanuele II nella cappella dello Spirito Santo nel Pantheon a . ai Beni ambient. e architett., f. Real Casa a. 1897; f. A 160: Basilicadi S. Croce aa. 1892-1913; f. A 188: Certosa del Galluzzo aa. 1892-1912; f. A ...
Leggi Tutto
ARNOLFO di Cambio
Stefano Bottari
Figlio di Cambio, nacque a Colle di Valdelsa nel 1245 circa. È insieme con Lapo, fra gli allievi di Nicola Pisano che dovevano collaborare col maestro nell'esecuzione [...] basilicadiSanta Cecilia in Trastevere.
Sono anni questi estremamente prestigiosi: gli anni di Cimabue e Torriti, di Pietro Cavallini e A., di in primo luogo accennare alla presenza di A. nella chiesa di S. Croce in Firenze, in cui appare riproposta ...
Leggi Tutto
Nato intorno al 1195 a Lisbona, deve l'appellativo col quale è universalmente conosciuto alla città italiana che l'ospitò negli ultimi anni della sua vita e che ora ne custodisce le reliquie. Di famiglia [...] circa 1210) entrò fra i canonici regolari di S. Agostino, dimorando circa due anni nel monastero di S. Vincenzo presso le mura di Lisbona. A sua richiesta fu trasferito al celebre monastero diSantaCroce in Coimbra, uno dei migliori centri culturali ...
Leggi Tutto
VENTURA, Lattanzio
Cristiano Marchegiani
– Nacque a Urbino in pieno Cinquecento da Ventura e da tale Giulia, morta nel 1584 nominandolo unico erede (Lattanzio elesse procuratore il nipote Flaminio Serafini [...] di fondazione (1590), propria di un’aula a cappelle, e un ottagono «padiglione [...] in luogo della cuppola» coronò la croce La basilicadiSanta Maria della Misericordia a Sant’Elpidio a Mare, in Le arti nelle Marche al tempo di Sisto V, a cura di P. ...
Leggi Tutto
VASSALLETTO
Antonio Milone
Famiglia di marmorari operosa a Roma e nel Lazio a partire dalla metà del secolo XII e nel corso del Duecento. Tra i principali esponenti del «romano opere et mastria», le [...] di uno schienale di cattedra, con disco contornato, come ad Anagni, dalla firma di un Vassalletto, si conserva a Roma nella basilicadi S. Croce , Il pavimento diSanta Maria in Castello di Corneto-Tarquinia, in Bullettino di archeologia cristiana, s ...
Leggi Tutto
PASSERI, Giuseppe
Cristiano Giometti
PASSERI, Giuseppe. – Figlio di Cesare, nacque a Roma il 12 marzo del 1654 (Pascoli, 1730-36, 1992, p. 301).
La datazione è confermata dalla biografia di Nicola Pio [...] n. 587) e l’Incredulità di s. Tommaso per la basilicadi s. Croce in Gerusalemme (primo altare a sinistra). due affreschi con S. Caterina sorpresa in preghiera dal padre e La santa riceve le due corone, rispettivamente a destra e a sinistra della ...
Leggi Tutto
SPINAZZI, Innocenzo
Gabriele Capecchi
– Nacque il 18 luglio 1726 a Roma, nel rione Pigna, da Angelo Maria e da Lisa Buard, originaria di Liegi (Faccioli, 1967, p. 16 s.), impropriamente detto Vincenzo [...] dell’Evangelista e il secondo un festone, per l’ingresso alla basilicadi S. Marco a Firenze (Gazzetta toscana, 1778, n. 46 Machiavelli e a Vittorio Alfieri, in Il Pantheon diSantaCroce a Firenze, a cura di L. Berti, Firenze 1993, pp. 183-220 ...
Leggi Tutto
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] soggetto datata 1543 per l’altare Graziani nella chiesa dei Servi a Sant’Angelo in Vado (Pesaro e Urbino) recupera il modello autorevole Francesco Salviati stava dipingendo per la basilicadi S. Croce, della quale diede una trascrizione personale ...
Leggi Tutto
SABATELLI, Luigi
Matteo Bonanomi
SABATELLI, Luigi. ‒ Nacque a Firenze nel 1772, figlio di Francesco, domestico presso la famiglia del marchese Pier Roberto Capponi, e di Francesca Falleri.
Fin da giovanissimo [...] Il rinnovato prestigio spinse i francescani della basilicadi S. Croce ad avvalersi dell’artista per l’ romantici in SantaCroce: le Cappelle diSant’Antonio da Padova e dell’Immacolata Concezione, in SantaCroce nell’800 (catal.), a cura di M. ...
Leggi Tutto
BELCARI, Feo
Mario Marti
Nacque a Firenze il 4 febbr. 1410 da Feo di Coppo, appartenente a famiglia dell'alta borghesia fiorentina, ma di origine senese (Feo è più probabilmente accorciativo di Maffeo [...] scrivano presso la basilicadi S. Lorenzo al Monte, con l'incarico di occuparsi dell'amministrazione di Messer Nicolò da Bologna, reverendissimo Cardinale diSantaCroce"; la Vita dello stesso, scritta dal senese Cristofano di Gano; le "epistole di ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
madre di tutte le veglie
loc. s.le f. La veglia pasquale, la più importante veglia liturgica del cattolicesimo. ◆ Singolare Veglia di una notte singolare. Veglia, madre di tutte le Veglie, durante la quale la Chiesa intera resta in attesa...