SIPONTO
G. Bertelli Buquicchio
(gr. ΣιποῦϚ, ΣειϕούϚ; lat. Sipontion, Sipontus, Sipontum, Sipuntum)
Città scomparsa della Daunia, nei pressi di Manfredonia, lungo il litorale adriatico della Puglia, [...] questa, era il battistero, sulla cui area fu poi costruita la chiesa medievale di S. Maria. Nell'area della basilicapaleocristiana sono ritornate in luce iscrizioni funerarie, databili tra i secc. 6° e 11° (Serricchio, 1976; 1978; 1986) e numerose ...
Leggi Tutto
OCHRIDA
M. della Valle
(gr. ᾽Αχϱίδα, ῎Οχϱιδα; macedone, bulgaro, serbo-croato Ohrid)
Città nella ex Rep. iugoslava di Macedonia, situata sulla riva nordorientale del lago omonimo, in epoca medievale [...] del sec. 9°, ma venne certamente ricostruita nel sec. 11° dall'arcivescovo Leone, nei pressi di una distrutta basilicapaleocristiana, nelle forme di una chiesa a tre navate, con cupola (poi crollata in un momento imprecisato), transetto e nartece ...
Leggi Tutto
CHIO
D. Muriki
(gr. ΧίοϚ)
Isola della Grecia situata nell'arcipelago delle Sporadi meridionali e prospiciente le coste occidentali dell'Asia Minore. La storia culturale di C. in epoca medievale fu determinata, [...] della costa orientale, sullo stretto passaggio verso l'Egeo settentrionale e Costantinopoli - si ergeva la principale basilicapaleocristiana, consacrata al martire Isidoro, il santo patrono che aveva preso parte all'evangelizzazione di questa terra ...
Leggi Tutto
CATANIA
A.M. Schmidt
(gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl)
Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] (Bottari, 1950). Poco distante, l'attuale chiesa seicentesca di S. Agata la Vetere sorge sui resti di una basilicapaleocristiana, antica sede episcopale (Amico, 1740-1746). Al periodo bizantino (sec. 6°) risale la trasformazione di una sala termale ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] Schlunk, Byzantinische Bauplastik aus Spanien, MDAIMad 5, 1964, pp. 234-254; L. Caballero Zoreda, T. Ulbert, La basílicapaleocristiana de Casa Herrera en las cercanías de Mérida (Badajoz) (Excavaciones arqueológicas en España, 89), Madrid 1976; J.A ...
Leggi Tutto
BEMA
E. Zanini
Il termine deriva dal gr. βῆμα, che nel mondo classico definiva sia una unità di misura (il passo) sia, per traslato, un luogo sopraelevato nel tribunale, dal quale prendevano la parola [...] 6, 1952, pp. 11-30; A.K. Orlandos, ῾Η ξυλόστεγοϚ παλαιοχϱιστιανιϰή Βασιλιϰὴ τῆϚ μεσογειανῆϚ λεϰάνηϚ [La basilicapaleocristiana con copertura in legno nel bacino mediterraneo], II, Athinai 1954; P. Testini, Archeologia cristiana. Nozioni generali ...
Leggi Tutto
ZUCCHI, Cino
Francesca Romana Moretti
Architetto e designer, nato a Milano il 14 dicembre 1955. Figura di spicco nel panorama contemporaneo italiano e internazionale, la sua ricerca mira a indagare [...] vinto nel 2010 la cui realizzazione, prevista per il 2016, è stata ritardata dalla scoperta dei resti di una basilicapaleocristiana risalente al 3°-4° sec. dopo Cristo.
Bibliografia: «Area», 2012, 125, nr. monografico: Cino Zucchi. CZA; Cino Zucchi ...
Leggi Tutto
MOLAJOLI, Bruno
Vincenzo Cappelletti
Direttore generale delle Belle Arti e docente universitario, nato a Fabriano il 29 gennaio 1905, morto a Roma il 19 maggio 1985. Formatosi negli anni universitari [...] , a Trieste, donde promosse il restauro della basilicapaleocristiana di Parenzo. Trasferito a Napoli nel 1939, si ; 19342); Guida artistica di Fabriano (1936; 19682; 19903); La basilica eufrasiana di Parenzo (1940); Musei e opere d'arte di Napoli ...
Leggi Tutto
MOSAICO
B. Finster
Termine di incerta etimologia che definisce in generale la decorazione di una superficie architettonica (pavimento, parete, soffitto) realizzata per mezzo di piccole pietre naturali [...] è che questa scelta fosse fatta consapevolmente, come ritorno alla tradizione dei m. paleocristiani a Roma, in parallelo con l'adozione delle forme della basilicapaleocristiana e del repertorio di immagini, così ben documentato per quel periodo e in ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] porta all'interno dell'accampamento conduceva fino a un grande edificio, probabilmente i principia. Due horrea e una basilicapaleocristiana sono stati datati all'inizio del V secolo. L'accampamento fu distrutto non molto dopo, e venne ricostruito ...
Leggi Tutto
navata
s. f. [der. di nave, per la sua forma]. – In architettura, ambiente interno a sviluppo longitudinale, delimitato ai lati da muri o file di colonne o altri sostegni della copertura, che costituisce una struttura compositiva peculiare...
quadriportico
quadripòrtico s. m. [dal lat. quadriportĭcus -us, comp. di quadri- e portĭcus «portico»] (pl. -ci). – In architettura, portico che si svolge sui quattro lati di un cortile quadrilatero; in partic., quello del cortile che precede...