BIANCHI, Pietro, detto il Creatura
William Crelly
Figlio di Giovanni, bottaio, originario di Sarzana, e di Antonia Bana, fu battezzato a Roma nella chiesa di S. Salvatore alle Coppelle nel 1694. Il [...] von Heinecken,Dict. des artistes dont nous avons des estampes, II, Leipzig 1788, p. 679; V. Briccolani,Descriz. della sacrosanta BasilicaVaticana, Roma 1816, p. 74; P. Zani,Encicl. metodica ... delle belle arti, I, 4, Parma 1820, p. 42; A. Ricci,Le ...
Leggi Tutto
ORSINI, Rinaldo
Berardo Pio
– Figlio di Giacomo di Napoleone, signore di Vicovaro e di Tagliacozzo, morto prima del 1346, e di Maria, sorella del cardinale Napoleone Orsini, nacque sul finire del XIII [...] rogato il 3 giugno 1374, aveva dato disposizioni per la sua sepoltura nella cappella di S. Leone, all’interno della basilicavaticana e aveva istituito erede il nipote Giacomo, cardinale di S. Giorgio al Velabro.
Fonti e Bibl.: Epistolario di Cola di ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] in S. Pietro partecipando ai lavori di stuccatura e doratura del transetto e delle sei volte delle navi piccole della basilicavaticana (ibid.), nella quale risulta ancora attivo nell'aprile del 1602 (Pupillo, 1992, p. 14). I buoni rapporti con l ...
Leggi Tutto
BORTOLI (Bartoli), Giambattista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia il 21 luglio 1695 da Cipriano Apollonio, dopo essersi laureato in utroque iure prese gli ordini sacri il 24 sett. 1718, dedicandosi [...] , subito, segretario dei prelati votanti della Sacra Visita apostolica ed esaminatore del clero, il B. pronunciò nella basilicavaticana, il 15 maggio 1758 all'apertura del conclave, l'orazione De Pontifice Maximo post obitum Benedicti XIV deligendo ...
Leggi Tutto
CERASOLI, Domenico
Nato a Roma nel 1739, lavorò come mosaicista nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro per tutta la seconda metà del sec. XVIII e per il primo decennio del successivo.
Da [...] 1779, f. 285; vol. 121, f. 590; P. Zani, Enc. metod. …,Parma 1820, I, 6, p. 129; V. Bricolani, Descriz. della sacrosanta basilicavaticana, Roma 1828, pp. 67, 73, 74, 79; L. Fumi, Il duomo diOrvieto e i suoi restauri...,Roma 1891, p. 113; A. Busiri ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Ardicino
Franca Petrucci
Di famiglia originaria di Piacenza, nacque a Suno in provincia di Novara, da Genesio, dottore in legge, nella seconda metà del XIV secolo. Prese in moglie Gioacchina [...] , con ogni probabilità a Roma, e fu seppellito nell'oratorio di S. Tommaso nell'antica basilicavaticana, di dove fu poi traslato nelle Grotte vaticane.
Nella Biblioteca comunale Passerini Landi di Piacenza (ms. Landi 24, c. 33 IV) sono conservati ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI, Gabriele
Sergio Rivabene
Nacque a Macerata l'11 marzo 1631, figlio di Domenico e di Elisabetta Pellicani, entrambi nobili maceratesi.
La sua prima educazione venne affidata ai padri della [...] consuetudine si accedeva non per meriti ma per anzianità), nel 1694 la offrì al F. insieme con un canonicato nella basilicavaticana. Il F. rifiutò; ma l'anno seguente, quando si rese disponibile la carica di sottodatario, dovette accettare la nomina ...
Leggi Tutto
BERALDO
Clara Gennaro
Non si sa dove e quando sia nato questo vescovo di Tivoli, né quale sia stata la sua formazione. Lo troviamo designato come "episcopus Tiburtinus electus" in una lettera del 21 [...] B. dalla sua sede.
Infine il pontefice, con una lettera, datata Viterbo ii novembre 1257, attribuì al capitolo della basilicavaticana i beni del monastero, di cui i minori, secondo la regola, non potevano godere, dietro obbligo da parte del capitolo ...
Leggi Tutto
CARLONI, Marco Gregorio
Lucia Vinella
Figlio di Tommaso e di Maria Antonia De Sanctis, cittadini romani, nacque a Roma il 7 febbr. 1742 (Roma, Arch. stor. del Vicariato: S. Andrea delle Fratte, Liber [...] trono (su dis. di un Penna); nel secondo sono contenute dodici incisioni che rappresentano vane piante della vecchia basilicavaticana e dei palazzi vaticani; nel quarto, infine, è l'incisione con la Campana di S. Pietro (su disegno dello stesso C ...
Leggi Tutto
CASTELLINI, Antonio
Maria Grazia Branchetti
Fratello del mosaicista Vincenzo, risulta attivo a Roma, città in cui nacque, dal 1771 al 1822. Mosaicista dello Studio dei mosaico della Reverenda Fabbrica [...] si applicherà ancora (Ibid., ibid., serie 3, pacco 14, cc. 317rv, 334). Il mosaico è oggi nella sacrestia della basilicavaticana. Alla fine del 1811 sostituì il fratello Vincenzo, venuto a morte, nell’esecuzione dell’Incredulità di s. Tommaso tratta ...
Leggi Tutto
altarista
s. m. [dal lat. mediev. altarista] (pl. -i). – Sacerdote che, nelle chiese capitolari o canonicali, è addetto alla cura liturgica degli altari; nella Basilica Vaticana assiste i vescovi nella visita «ad limina apostolorum».
vaticano
agg. [lat. (ager) Vaticanus, di etimo incerto]. – 1. Del Vaticano, sia come stato sovrano storico e come Santa Sede (e quindi del suo potere temporale e spirituale, e del complesso degli organi statuali e di governo che vi presiedono):...