Caterina Bon Valsassina
Restauro
Si restaura solo la materia
dell'opera d'arte
(Cesare Brandi)
Le problematiche del restauro in Italia
di Caterina Bon Valsassina
25 marzo
Si inaugura a Ferrara l'undicesima [...] accesso al refettorio mediante due 'camere stagne', che impediscono l'afflusso diretto dell'aria esterna.
Il recupero della Basilica Superiore di S. Francesco ad Assisi, danneggiata dal terremoto del 26 settembre 1997, si pone tra i più importanti ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] Aguzzi, S. Sfrecola, I bacini ceramici della Torre civica di Pavia, ivi, pp. 209-268; M.T. Mazzilli Savini, Le sculture della basilica di S. Stefano addossate alla Torre Civica, ivi, pp. 83-111; id., I Domenicani a Pavia: da S. Maria di Nazareth a S ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] un cancello con quattro entrate. Lo stūpa poi fece anche parte del caitya a forma di basilica, ove venne posto in fondo all'abside come un altare. Queste basiliche, scavate nella roccia, dell'epoca Śunga-Āndhra, si trovano in Nasik presso Yunnar e in ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione del popolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] Cozie. Episodî culminanti di queste scorrerie furono, com'è noto, l'incursione saracena su Roma del 231 èg., 846, col saccheggio delle basiliche di S. Pietro e S. Paolo, e la battaglia navale di Ostia (234 èg., 849) in cui i Saraceni furono sconfitti ...
Leggi Tutto
L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi.
Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O.
Acqua in natura.
L'acqua [...] e Paolo.
Questo hanno dimostrato taluni elementi che son venuti in luce negli scavi di questi ultimi anni.
I pozzi di talune basiliche e chiese romane (a S. Pudenziana, a S. Prassede, a S. Lorenzo in Lucina, ecc.) debbono riferirsi a qualche pratica ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] si ricerca più ad occidente, nella contrada dietro le porte Diomeia ed Itonia, il santuario delle due divinità infere Neleo e Basile, a cui più tardi fu associato nel culto Codro, l'ultimo re di Atene.
Invece con certezza più a oriente presso ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] e si ritornava a S. Zeno, dove su tavole all'aperto s'impastavano e preparavano i gnochi; quindi sul campanile della basilica, il papà pronunciava un buffo elogio del gnocco e imboccava il podestà, segno d'inizio della mangiata generale; dall'abbazia ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] a Roma e in altre aree dell'Impero. Si individuano fasi diverse: una nel regno di Traiano con la costruzione della Basilica Ulpia; una fase adrianea, con l'edificazione del Pantheon; una ripresa in età severiana, con il frigidarium e la natatio delle ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] una rete di canalizzazioni d'acqua, come spesso si verifica quando il luogo è usato da molte persone. Tra i pochi resti della basilica si segnalano fusti di grandi colonne di granito, ora a terra e, come reimpiego, un blocco di un tempio faraonico di ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] del martire venerato (ad es., l'ipotizzata sepoltura temporanea degli apostoli Pietro e Paolo nell'area cimiteriale presso la basilica di S. Sebastiano sulla via Appia). D'altro canto tali epigrafi hanno fornito elementi molto utili a una maggiore ...
Leggi Tutto
basilare
baṡilare agg. [dal lat. scient. basilaris, der. del lat. basis «base», sul modello di similaris da similis]. – Che serve di base; quasi esclusivam. in senso fig., cioè fondamentale, o essenziale, imprescindibile: concetti, principî...
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...