Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La letteratura ebraica e le origini della letteratura cristiana
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La precoce traduzione [...] l’educazione tradizionale basata sui grandi autori della classicità all’interno dell’impero cristiano, ne abbia favorito la conservazione per tutto il corso del successivo millennio bizantino.
Il fratello minore di Basilio, Gregorio – detto “di Nissa ...
Leggi Tutto
BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] , ad Aquileia e nella casa di S. Basilio dei cavalieri gerosolimitani (presso il Foro d'Augusto); a Mino da Fiesole e a Giovanni Dalmata commise il monumento funerario di Paolo II.
Ma la passione più grande del B. fu la sua biblioteca, ricca ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Filosofia a Bisanzio
Marco Di Branco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello della speculazione filosofica bizantina è un campo relativamente [...] , i monaci. Importantissime fonti di tale definizione, formulata soprattutto dai grandi Padri cappadoci Basilio di Cesarea e Gregorio di Nissa, sono i testi agiografici; il significato qualitativo e quantitativo di questa accezione diviene talmente ...
Leggi Tutto
COMNENI
A. Cutler
Dinastia imperiale bizantina, originaria di Comnè presso Adrianopoli (od. Edirne, Turchia), che regnò a Costantinopoli dal 1057 al 1185.Un esame della produzione artistica bizantina [...] Minore. Persino Manuele I, impegnato nell'impresa di ampliare ilGrande Palazzo e di costruire quello delle Blacherne, rifondò città reliquie cristiane: egli finanziò la nuova decorazione della basilica della Natività a Betlemme prima del 1169 e, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I segni del potere in Oriente
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lento declino e la violenta fine degli ultimi rappresentanti [...] complesso termale adiacente ilGrande Palazzo uno degli ergasteria dove si confezionano le preziose sete imperiali. Altri utili dati epigrafici sono contenuti nella seta del Museo Diocesano di Colonia recante iscrizioni con i nomi di Basilio II e ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Basilio
Silvana Palmerio
Nacque a Pescara il 1° ott. 1860 da Francesco Paolo, sarto, e da Marianna Siciliano. Passò la prima infanzia ad Ortona a Mare. Quindicenne si recò a Roma e, per interessamento [...] della tecnica" (Giannelli, p. 106; L. Chirtani, in Natura e arte, II [1893-94], p. 930) suscitò ilgrande quadro Il suono e il sonno (oggi nell'appartamento privato del palazzo della prefettura di Chieti), che era stato presentato non ufficialmente ...
Leggi Tutto
DAL PIAZ, Giorgio
Bruno Accordi
Nacque a Feltre (Belluno) il 29 marzo 1872 da Basilio e da Corona D'Alberto in una famiglia oriunda della Valle di Non. Pur coltivando con grande passione gli studi geologici, [...] ), disegnata e stampata con un chiaro e felice stile ammirato anche dalle scuole d'Oltralpe.
Ilgrande interesse per la palcontologia portò il D. a raccogliere e studiare numerose faune fossili che, sistemate nel museo dell'Istituto geologico ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La caduta di Costantinopoli nelle mani di Maometto II lascia vacante il titolo imperiale [...] ”.
È comunque nell’ultima grande potenza ortodossa rimasta, il Principato di Mosca, che viene concepita e codificata la missione di ereditare e perpetuare il ruolo dell’impero cristiano fondato da Costantino. Il granduca Basilio I (1371-1425), già ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Calderón è considerato, insieme a Lope de Vega, il più importante drammaturgo del [...] La sua morte segna, per convenzione, la chiusura del sipario sulla grande stagione artistica del Siglo de Oro, e al tempo stesso indica l quasi animalesco di prigionia su ordine del padre Basilio, il sovrano di Polonia, che ne teme la ribellione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'arte bizantina in epoca macedone
Manuela De Giorgi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con la fine della controversia iconoclasta e l’ascesa [...] legato con maggiore forza alla grande tradizione della miniatura bizantina. Il manoscritto più antico è senz’altro la raccolta delle Omelie di Gregorio Nazianzeno (Parigi, Bibliothèque Nationale, ms Gr. 510), eseguito per Basilio I tra l’880 e ...
Leggi Tutto
basiliano
baṡiliano agg. e s. m. – 1. agg. Appartenente o relativo al dottore della Chiesa s. Basilio di Cesarea, detto il Grande; soprattutto nella denominazione ordine b. (o di s. Basilio), impropriamente usata dal sec. 11° per designare...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...