Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] Punishment. Art and Criminal Prosecution during the Florentine Renaissance, Ithaca-London 1985, p. 74.
172. F. Sansovino, Venetia, p. 569; cf. E. Bassi, Appunti [...> 2, pp. 42-43.
173. S. Romanin, Storia documentata, III, pp. 38, 191, il quale ...
Leggi Tutto
Le Arti cittadine
Giorgetta Bonfiglio Dosio
La storiografia
La storiografia annovera, a proposito delle associazioni artigiane medioevali, numerosi studi di qualità scientifica e di taglio ideologico [...] 104). Tale norma instaurava sia un controllo dal basso sia un controllo reciproco tra gli ufficiali dell' i muratori, 5 o 8 per gli orefici, a seconda che il "puer" sia veneto o no, e riducibile per i parenti dei maestri, 6 per i berrettai, 4 per ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di un rapimento, era stato bandito dal podestà di Bassano (119). Tale sentenza, a giudizio dell'avogadore, (secoli XII-XIII), Milano 1958. Per la diffusione di tale istituto in area veneta cf. G. Cozzi, La politica del diritto, pp. 281-282, 288-289 ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] ed ove era facilissimo provvedersi dei filugelli che tutto il Veneto in gran copia produce» (Giorgio Moscarda, Venezia nel . Cronache di lotta operaia nel paese della ceramica: le Nove di Bassano, aprile-luglio 1971, Vicenza 1982.
165. M.T. Sega, ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] , pp. 188-189.
38. Jacopo Morelli, Notizia d'opere di disegno, Bassano 1800, pp. 155-164.
39. A.S.V., Procuratori de Supra, stato degl'Ebrei, et in particolare dimoranti nell'inclita città di Venetia, Venetia 1638, p. 1; M. Sanuto, I diarii, XXVIII, ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] un notaio e maestro di grammatica, Castellano di Simone da Bassano, che ne faceva però oggetto di un poema in esametri a Vicenza, Treviso e Venezia, in AA.VV., Storia della cultura veneta, 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 153-154 (pp. ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] , Tiziano appunto, Bellini, Tintoretto, e spaziando anche fuori di Venezia, nella pittura e architettura veneta (Jacopo da Bassano, Giorgione, Palladio, spesso ritratti durante soggiorni veneziani). Pozza si compiace anche di amalgamare la lingua ...
Leggi Tutto
VENETIA et HISTRIA
F. Rebecchi
G. Ciurletti
B. M. Scarfì
M. Verzár Bass
R. Matija¿ic
La Regio X augustea, delimitata a Ν dalle Alpi, a S dal Po, a O dalla valle dell'Oglio, a E dal fiume Arsa, comprendeva [...] A. Toniolo, L'insediamento di S. Basilio di Ariano Polesine, in II Veneto nell'età romana, II, Verona 1987, pp. 301-308; M. De Studi e ricerche sulla Gallia Cisalpina, 3, Roma 1991; M. Verzár Bass (ed.), Scavi ad Aquileia. I. L'area ad est del Foro, ...
Leggi Tutto
Mestre, la città del Novecento
Sergio Barizza
Flashback: l’immagine
1826 — Nuovo dizionario geografico universale, p. 1118: Mestre, Mestrium, grossa terra aperta del regno Lombardo Veneto; provincia [...] Trieste e l’Istria: «È necessario ottenere che Mestre, nodo importantissimo […] di comunicazioni tra l’Alto e il BassoVeneto, e punto di passaggio obbligato per Venezia, non costituisca un intralcio allo svolgersi del traffico di mezzi veloci lungo ...
Leggi Tutto
L’istruzione pubblica tra primo Ottocento e primo Novecento: le scuole elementari
Claudia Salmini
Anche a Venezia, il secolo che trascorre dalla caduta della Repubblica fino alla vigilia della prima [...] cultura, in Storia d’Italia. Le regioni dall’Unità a oggi. Il Veneto, a cura di Silvio Lanaro, Torino 1984, pp. 233-406. Remondini. Atti del convegno, a cura di Mario Infelise-Paola Marini, Bassano 1992, pp. 97-121; Ead., Libri di testo tra antico ...
Leggi Tutto
franco-veneto
franco-vèneto agg. – Nella storia letteraria, letteratura f.-v. (o anche franco-italiana), il complesso delle opere di argomento cavalleresco o didascalico scritte nel sec. 13° e all’inizio del 14° nella zona dell’Italia nord-orientale...
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza e dal disegno innovativo. ◆ Ma kers...