La famiglia e la politica dinastica di Costantino
Johannes Wienand
La politica dinastica ha assunto un ruolo di primo piano per la conservazione del potere sin dall’inizio del regno di Costantino: egli [...] prima moglie di Costantino e la prima ‘moglie’ di suo padre: la madre di Costantino. Così, tessendo le lodidi Minervina, si tra Costantino e Licinio era sposata con Bassiano, che fu messo a morte nel 316. Non si sa altro di lei, se non il fatto che a ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] (6)8,1-2: «Devo ora, infatti, passare a fare le lodidi Massimiano: le tue, o Costantino Augusto, le ho già fatte a tuo 34,3; cfr. Amm., XVI 10,3; XXXI 5,7.
92 Per la figura di Pomponio Basso, si veda PLRE I, s.v. Pomp(onius) Bassus 17, pp. 155-156.
...
Leggi Tutto
Monarchia, diarchia, tetrarchia
La dialettica delle forme di governo imperiale fra Diocleziano e Costantino
Valerio Neri
A partire dall’inizio del regno di Diocleziano fino alla definitiva vittoria [...] si vedrà in seguito, la proposta di Costantino a Licinio di nominare Cesare Bassiano, prima del conflitto del 316, implica probabilmente un progetto di ricostituzione di una forma tetrarchica, con la nomina di un Cesare anche nella parte governata ...
Leggi Tutto
mercato s. m. [lat. mercatus -us, der. di mercari «far commercio, trafficare»]. – 1. a. In senso concr., il luogo, per lo più all’aperto, dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente...
mascarpone
mascarpóne (o mascherpóne) s. m. [dal lomb. mascarpa, mascarpòn, di origine incerta]. – Formaggio fresco a pasta morbida e cremosa, specialità della bassa Lombardia (Lodi), ottenuto facendo coagulare la panna di latte di vacca con...