Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] a 15 km. dalla via Emilia, è il cosiddetto ponte consolare romano a tre archi sul torrente Fiumicino, restaurato nei secoli XVII e XVIII. Ravenna, la Roma del BassoImpero, non ci ha conservato costruzioni romane, qualora non si vogliano comprendere ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] le stelle il Figlio di Dio, e, impietosito dei guai che al basso avvengono, ridiscende agli uomini e non può dar pace, né spandere Roma, una piccola reggia, che potrà sognare come sacro imperoromano. Già da tempo l'amore spirituale per la Stein ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] Gallia, poi, soprattutto dal sec. II a. C. in poi, sul denaro romano da 1/84 di libbra (gr. 3,90). In presenza di sistemi così specie nell'alta Mosella e nella Normandia; nel BassoImpero abbiamo notizia di fabbriche di armi, naturalmente di ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] con la Baviera, la Sassonia, la Prussia, la Moravia e l'Alta e Bassa Austria.
L'Elba (in cèco Labe), che dà unità geografica al paese, nasce si sviluppò nel Medioevo sotto l'influenza dell'Imperoromano-germanico, al quale i suoi sovrani erano uniti ...
Leggi Tutto
POMPEI (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Amedeo MAIURI
Cittadina della provincia di Napoli, distante da questa metropoli 25 km. È sorta, può dirsi da pochi anni, col nome di Valle di Pompei, intorno [...] acque, l'altezza di m. 1,50 e, nei punti più bassi della città, di m. 2, preservando i corpi delle vittime, 2ª ed., Berkeley 1927; M. Rostovzev, Storia economica e sociale dell'imperoromano (trad. ital.), Firenze 1932, p. 111 segg. e altrove (con ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] annona; commercio; agrarie, leggi.
Con la divisione dell'Imperoromano, il commercio dei cereali perdette gran parte della sua 3561 milioni di quintali nel 1909-13, scendeva a cifre molto basse durante la guerra, per risalire a 3368 milioni nel 1921- ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] carattere religioso delle associazioni (siano pur le più basse) dei primitivi, anche se esso difficilmente apparisca - - come in Egitto e nella Babilonia, nell'Ellenismo e nell'Imperoromano, e fino ai nostri giorni nella Cina e nel Giappone - dio ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] lui, quasi a simboleggiare l'universalità dell'imperoromano. E non diversamente si dovevano interpretare quelle valutare, malgrado il giudizio di Augusto e di Tacito, così bassi, ci apparisce da sei esametri, unici rimasti della produzione di ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] potenze che a turno l'avevano signoreggiata - l'imperoromano e la Persia ancora pagana - e favorire la nei timpani, e lungo le pareti sotto i tetti. Segue, pił in basso, una zona a rilievo che cinge all'ingiro tutto l'edificio, composta di ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] fusto foggiato a guisa di colonna e sorretto da tre piedi bassi; più tardi il candelabro servì per appendervi delle lucerne, di periodo della nostra storia caratterizzato dalla decadenza dell'Imperoromano e dalle invasioni dei barbari, la storia ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...