. Si dà questo nome, ed anche quelli di essenze, olî eterei, olî volatili (fr. huiles essentielles, essence;. spagnolo, aceites esenciales, esencia; ted. ätherische Öle; ingl. essential oils) a certe sostanze [...] . L'arte della distillazione continuò a progredire nell'Imperoromano d'Oriente. Nel sec. V Zosimo descrive alambicchi ) che differisce dall'altra perché ha la concavità volta verso il basso e porta delle alette di ottone, ruota intorno a un asse ...
Leggi Tutto
Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] Anche le comparse furono in massima molto più numerose nel teatro romano, come fu in massima assai più spettacolosa che nel teatro ammesse che molto tardi, pare all'epoca del bassoimpero (furono invece sempre ammesse nelle compagnie mimiche). Oltre ...
Leggi Tutto
È la scienza che ha per oggetto le attestazioni scritte, di contenuto e significato giuridico (documenti). Essa perciò studia:1. i documenti in senso stretto, cioè le testimonianze scritte in determinate [...] sono sempre provvisti di sigillo. Fino agl'imperatori salici il sigillo, che è di cera, si trova in basso a destra fra il testo e la carolingi, distinguendoli con lettere.
La cancelleria dell'Imperoromano dell'ultimo periodo, presa poi a modello ...
Leggi Tutto
PITTURA
Carlo Alberto PETRUCCI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Raffaello BATTAGLIA
. Nel concretare il fantasma pittorico che in lui è venuto elaborandosi, il pittore, per mezzo di linee, di masse di [...] In genere, è sempre bene far pesare i valori verso il basso, e dare a quelli estremi estensione limitata rispetto ai medî. preparata a gesso rimase viva nell'ambiente orientale dell'imperoromano e fu proseguita dalla pittura bizantina.
Medioevo ed ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] pregevolissimi, bachi, bosco).
Monumenti. - Dal mare su per basse colline disposte in ampio arco la città s'inerpica verso il l'ordo et plebs, ecc. G. Ben.
Caduto l'imperoromano d'Occidente, Ancona rimase sotto la protezione di quello d'Oriente ...
Leggi Tutto
Popolazione, distinta per linguaggio dai vicini Castigliani e Francesi, che occupa l'angolo NE. della Spagna, cioè la provincia di Guipúzcoa, quasi tutta quella di Biscaglia (Vizcaya), la porzione settentrionale [...] Baschi nel paese presentemente abitato alla fine dell'Imperoromano. Circondati, come sono, da popoli con corrispondenti nomi deverbali. Ma il basco ha anche un prefisso -ra- (o -r-, basso nav. -re-) che forma il causativo, per es. i-kus-i "vedere" ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] il commercio librario, anche dopo la caduta dell'imperoromano. I luoghi dove si preparavano e si vendevano di Ferrara; di R. Zazzeri per quella di Cesena; di E. Martini e D. Bassi per i mss. greci della Bibl. Ambrosiana di Milano; di A. M. Josa per ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] Essa sarà densa in Paesi come l'Italia e i Paesi Bassi, dove l'urbanizzazione e la conseguente maglia delle c. risalgono grandi imperi dell'antichità come l'Impero persiano, quello alessandrino, l'Imperoromano, il Sacro RomanoImpero, l'Impero di ...
Leggi Tutto
VÒLTA (fr. voûte; sp. bóveda; ted. Gewölbe; ingl. vault)
Giorgio ROSI
Gino BURO
In architettura s'indicano genericamente con questo termine le strutture di copertura caratterizzate dalla concavità geometricamente [...] , nei quali il sesto dell'arcata è per la parte più bassa costruito in grossi filari aggettanti, per la parte più alta in sviluppo degli schemi architettonici formatisi dagli ultimi secoli dell'Imperoromano e basati appunto su un accorto uso di ...
Leggi Tutto
REGGIO di Calabria (A. T., 27-28-29)
Giuseppe ISNARDI
Arnaldo MOMIGLIANO
Ernesto PONTIERI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Calabria, capoluogo della provincia omonima, a 38° 6′ lat. N. e 3° 12′ long. [...] dalle terme numerose e dalle iscrizioni. Nel bassoimpero diventò sede di correctores per la Lucania e Reggini, in Atene e Roma, VIII (1927), p. 69 segg.; C. Scano, L'intervento romano in Reggio, in Rend. Lincei, s. 6ª, I (1925), p. 70 segg. Cfr. ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...