ADIGE Nome introdotto nell'uso da Ettore Tolomei, nel 1906, e da allora comunemente adoperato in Italia per designare la sezione superiore del bacino dell'Adige, a monte della Stretta di Salorno, fino [...] calcolano a circa 110.000; gli ovini a 75.000. Molto più basse sono le cifre dei suoni (20.500) e degli equini (7500).
esterni, e particolarmente il Brennero, Italiae castrum. Poi l'imperoromano riconquista, con Belisario e Narsete, la penisola - e ...
Leggi Tutto
L'antichità classica. - Col nome di banchetto o convito, s'intende, se ci si riferisce all'antichità classica, la forma più complessa e ricca del pasto comune; esso occupava una non piccola parte della [...] . Davanti a ciascun letto è posta la tavola, per lo più bassa e rettangolare, sopra la quale stanno il vasellame e le vivande che moderna. - I principi barbari che si stanziano nell'Imperoromano durante il sec. V adottano con tutte le costumanze ...
Leggi Tutto
Imperatoreromano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] Traiano può essere avvenuta il 70 l'8 agosto (cfr. Corp. Inscr. Lat., XIV, 4235; Röm. Mitt., V, 1890, p. 288; Holzapfel, in Klio, XVII, 1920, p. 86; . Brevi notizie nei tardi riassuntori del BassoImpero: Aurelio Vittore, Eutropio, nel Chronicon di ...
Leggi Tutto
FISICA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio GARBASSO
Il termine greco di ϕυσικός (cioè "concernente la ϕύσις, la "natura") entrò nell'uso propriamente con Arisiotele, che con l'espressione τὸ [...] parte attiva del bilancio si chiude.
La caduta dell'ImperoRomano e la conquista islamica spensero quell'ultima luce della cultura considerazione di un caso particolare. "Il momento di venire al basso, che ha il mobile sopra il piano inclinato FH, al ...
Leggi Tutto
Imperatoreromano dal 284 al 305. Nacque in Dalmazia, forse in Salona, verso il 243 d. C. e militò giovanissimo nella Gallia, distinguendosi per valore e per attitudini al comando, che sviluppò alla scuola [...] dal diminuito potere d'acquisto dell'oro, assai più basso di quello che troviamo nella prima metà del sec. l'Église, voll. 2, 3ª ed., Parigi 1908; P. Manaresi, L'imperoromano e il cristianesimo, Torino 1913; G. Goyau, La Tétrachie, in Études Giraud, ...
Leggi Tutto
INDIA (XIX, p. 1; App. I, p. 724)
Giuseppe CARACI
Enrico MACHIAVELLI
Luciano PETECH
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Popolazione (XIX, p. 22; App. I, p. 724). - Il 1° marzo 1941 ha avuto luogo [...] A ciò contribuì molto la pressione esercitata dal basso, cioè dai sudditi organizzati in movimenti locali, The Geographical Journal, CXI, (1948), nn. 89-100.
Rapporti tra l'Imperoromano e l'India. - A questo problema, sul quale si avevano finora ...
Leggi Tutto
La parola ἀμϕιϑέατρον è in una prima fase aggettivo di due desinenze, che viene poi usato al neutro come sostantivo. Perciò l'etimologia data da Isidoro di Siviglia, nella sua opera Etymologiae (VI sec.) [...] due. Quando l'arena è scavata a un livello molto più basso di quello del piano circostante, l'aspetto esteriore del monumento è definitivamente.
Così gli anfiteatri, sorti in tutto l'Imperoromano insieme col diffondersi dei lúdi gladiatorii e delle ...
Leggi Tutto
GRANO (dal lat. granum; fr. blé; sp. trigo; ted. Weizen; ingl. wheat)
Francesco Todaro
Questo nome indica collettivamente i frutti del frumento che comprende le specie praticamente piò importanti del [...] ogni spighetta non matura d'ordinario che il fiore più basso. Come in tutte le specie selvatiche di questo genere, dell'Egitto e della Grecia, e fu largamente coltivato nell'ImperoRomano; più ristrettamente, ma forse per primo nella più remota ...
Leggi Tutto
SPOLETO (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Città dell'Umbria, centro archeologico, storico e artistico [...] a. C. e poi più tardi in età sillana e nel bassoimpero. Rimane anche una porta architravata della cinta poligonale e un'altra a Il ducato spoletino perde tutte le terre tolte al ducato romano; Transamondo deve cedere la dignità ducale a un nipote ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] ellenistica e continua fino ai primi secoli dell'imperoromano, dovuta sicuramente alle vicende dei mercenarî balearici che resti di necropoli romane, iscrizioni, ecc. Necropoli del BassoImpero sono state trovate anche in Iviza e in Formentera.
...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...