UMBRIA
P. Scarpellini
Regione dell'Italia centrale, tra Toscana, Marche e Lazio, compresa nell'alto e medio bacino del Tevere e limitata verso E dalla catena appenninica.
Storia e urbanistica
I confini [...] con gran parte della Sabina.Entrato a far parte del Sacro romanoimpero, il ducato perse la propria autonomia e i duchi divennero semplici decorazione delle volte, i lunettoni e, più in basso, la teoria degli apostoli nella loggetta occidentale, prima ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Cecchelli, La cattedra di Massimiano ed altri avori romano-orientali, Roma [1936-1944]; P.B. tra la Vergine e il Battista, in basso s. Pietro tra gli evangelisti; nelle la sua mano sul capo di un imperatore alla presenza dell'arcangelo Gabriele, sull' ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Fasoli, La Pentapoli tra il papato e l'impero nell'alto Medio Evo, ivi, pp. 55- -426; V. Galiè, Insediamenti e strade romano-medievali tra il Potenza e il Chienti e V. Villani, Viabilità e insediamento nella bassa valle dell'Esino in età medievale, ...
Leggi Tutto
Architettura
Leonardo Benevolo
di Leonardo Benevolo
Architettura
sommario: 1. Le origini della nuova architettura. 2. La formazione di un movimento unitario. 3. Le esperienze dal primo dopoguerra ad [...] gli stili il neoclassicismo greco o romano, il neogotico, ecc. -
Paragoniamo, nella Francia del Secondo Impero, l'esperienza di Baudelaire e l per uffici in cemento armato nel 1922, due case basse in cemento e in mattoni nel 1923. Costruisce poi un ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Auxerre. Qui l'abate laico Conrad, zio dell'imperatore Carlo il Calvo, decise nell'841 di far mentre l'emiciclo poggia su un muro basso che isola l'abside dal deambulatorio. Le la diretta giurisdizione del pontefice romano, circostanza questa che può ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] -, tale uso si trova ripreso ancora nel Pontificale Romano del sec. 12° (Andrieu, 1938-1941, I rotondo, con piede d'appoggio basso, presenti in genere come singole unità dello pseudo-Codino (sec. 14°), l'imperatore versava dell'acqua in una sorta di ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] alto, è raffigurato un Giudizio universale; in basso, a sinistra l'imperatore Augusto con tre esploratori e la scritta: " contenuti nell'Almagesto, e che risale a un prototipo realizzato nell'Egitto romano tra i secc. 2° e 3°; si tratta di carte ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] Azevedo, 1972).
Basso Medioevo
Il fenomeno . di abitazione collettiva dell'Egitto romano. Solo nell'ultima fase di Goeje, Leiden 1870, pp. 48-55, 96-158; al-Muqaddasī, Descriptio Imperii Moslemici, pars tertia, a cura di M. J. de Goeje, Leiden 1906 ...
Leggi Tutto
PIEMONTE
M.L. Gavazzoli Tomea
(Pedemontium, Pedemontis, Piemont nei docc. medievali)
Regione dell'Italia settentrionale i cui confini amministrativi odierni, che corrispondono per grandi linee a quelli [...] piano diverso, le alleanze dell'impero con i vescovi-conti e la storia dall'XI al XVIII secolo, a cura di G. Romano, cat., Torino 1977, pp. 215-251; C. Binardi homines: sito e strutture materiali nel basso Medioevo, in Architettura castellana: storia, ...
Leggi Tutto
Abruzzo
M. Andaloro
M. Righetti Tosti-Croce
(lat. Aprutium)
INQUADRAMENTO STORICO-ARTISTICO
di M. Andaloro
Cerniera fra il Mezzogiorno e le regioni centrosettentrionali d'Italia, l'A. matura nel corso [...] 'estremo baluardo meridionale dell'impero, diventò così, con scultorea, in La Valle del Medio e Basso Vomano (Documenti dell'Abruzzo Teramano, II, medievale in Italia, Firenze 1988, p. 341;
S. Romano, Fatti e personaggi nel Regno di Napoli, BArte, ...
Leggi Tutto
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
basso1
basso1 agg. [lat. tardo bassus]. – 1. a. Poco elevato dal suolo o da altro livello, sia rispetto ad altre cose determinate, sia rispetto all’altezza ordinaria delle cose dello stesso genere: un ragazzo b. e tarchiato; b. statura, inferiore...